"SapereSapori"
E' un risotto preparato con la quasi ormai dimenticata salsiccia tipica monzese "la luganega di Monza". Una salsiccia di colore più tendente al bianco che al rosso, di dimensioni grosse e che al palato risulta molto delicata. I suoi ingredienti principali sono: carne di suino, grana padano, brodo di carne e marsala.
Nelle ricette Campane, non poteva certo mancare la Pizza! Proporre la classica Margherita sarebbe stato troppo banale, ed altrettanto banale sarebbe stato proporre qualcosa con effetti speciali e ingredienti costosi e di tendenza.
dolci tipici .di un territorio ricco di mandorle e nocciole, preparati con frutta secca, anice e canditi da degustare assieme ad un buon vinsanto
Dosi per 6 persone: 500 gr. di farina, 250 gr. zucchero, 200 gr. di mandorle dolci, 200 gr. di burro, 1 uovo intero e 4 tuorli, 150 gr. di canditi, 1 bicchierino di cordiale o anisetta, 1 pizzico di bicarbonato.
Preparazione: Tostare le mandorle leggermente in padella con un cucchiaio d’olio. Sbattere le uova con lo zucchero, unire la farina, il burro, le uova, i canditi ed un bicchierino di cordiale o di anisetta (si possono aggiungere anche semi di anice). Stendere l’impasto lungamente lavorato e farne una lunga barra regolare. Lasciar riposare in frigo per 3 ore. Tagliare poi la pasta, così rappresa, in rettangoli di 2 cm. e metterli nella teglia al forno a 180°C per circa 20 minuti, girandoli alcune volte. Raggiunta la doratura i tozzetti sono pronti per essere offerti con un bicchierino di vinsanto.
www.stradadelvinotrasimeno.it
Introdotta in tempi antichissimi era già conosciuta presso i greci e i romani che la consumavano cruda con il miele o per produrre una specie di sidro, simbolo d’amore e di fecondità.
Questa erba selvatica poco conosciuta è caratteristica per il suo sapore leggermente amarognolo, e si raccoglie principalmente in primavera inoltrata, quando è fiorita, con i caratteristici fiori bianchi o rosa a palloncino.
Designed by webfl@vors.