Categorie
Lazio Marche

Il mistrà

Il mistrà è un liquore tipico marchigiano e laziale ottenuto per distillazione di alcol di vino e aromatizzato all’anice (gradazione alcolica attorno ai 40%).   Trae le sue origini dalla conquista dell’omonima città (situata a circa 8 km dall’antica Sparta) da parte della Repubblica di Venezia, avvenuta nel 1687 e terminata nel 1715. I veneziani […]

Categorie
Marche

Il frustingolo marchigiano

en22159 11.9999 Normal 0 14 false false false MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:”Tabella normale”; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:””; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:”Times New Roman”; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} Si racconta che il frustingo sia il più antico dolce di Natale, al punto d’essere più remoto ancora del Natale stesso, […]

Categorie
Marche

La “crescia”

l nome di crescia indica alcuni tipi di focaccia diffusi nelle regioni Marche ed Umbria, tutti imparentati alla celebre piadina romagnola. Con quest’ultima è assai probabile un’ascendenza comune nel pane in uso presso l’esercito bizantino, di stanza per secoli in Romagna, nel nord delle Marche (fino a buona parte della provincia di Ancona), e nella […]

Categorie
Marche

Il Miele di Matelica

L’alta Vallesina presenta un’importante conservazione della vegetazione spontanea, tanto che la regione Marche vi ha individuato ben 27 aree protette. Ed è in questa oasi di integrità ambientale che le api bottinano il loro nettare, dando origine a deliziosi mieli millefiori, uniflorali di acacia e di castagno; finanche alla preziosa e rara melata di quercia, […]

Categorie
Marche

Le Olive all’Ascolana

Le olive ascolane devono il loro nome alla città di Ascoli Piceno, e’ un antipasto tipico delle Marche;le olive vengono farcite all’interno da un cuore tenero di ripieno a base di carne, formaggio stagionato grattugiato, aromi e spezie.. Sono considerate una prelibatezza gastronomica del territorio ascolano e sicuramente uno dei piatti più rappresentativi del piceno. […]

Categorie
Marche

Vincisgrassi Marchigiani

Di questo piatto si è molto scritto e parlato, nell’intento di scoprirne l’origine autentica. Secondo la tradizione il nome deriverebbe dal fatto che un cuoco maceratese la preparò in onore di un generale austriaco di nome Windisch Graetz nel 1799 che combatté contro Napoleone cingendo d’assedio Ancona. In realtà il piatto era già presente nella […]