La prima testimonianza storica sull’uso di insaccare nel budello di maiale la sua carne insieme a spezie e sale è dello storico romano Marco Terenzio Varrone, che ne attribuisce l’invezione e l’uso ai Lucani: Chiamano ‘lucanica’ una carne tritata insaccata in un budello, perché i nostri soldati hanno appreso il modo di prepararla dai Lucani. […]
Categoria: Abruzzo e Molise
Trippa alla pennese
“La trippa, cucinata oggi in una salsa densa e succulenta, è il piatto più popolare di Penne anche se nella città vestina si possono gustare tante altre specialità”. Così ha scritto Luigi Braccili nel 1978 nel suo libro Abruzzo in cucina (Didattica Costantini, Pescara) per raccontare una preparazione tipica del territorio vestino in provincia di […]
Trippa Teramana
La trippa è ricavata dalla parete dei prestomaci dei bovini. Nella zona del teramano erano le interiora assai apprezzate e utilizzate in cucina, anche in considerazione della forte presenza di allevamenti bovini e di mattatoi locali, senza contare le macellazioni dirette che si effettuavano nelle aziende agricole. Per la preparazione occorre tagliare la trippa a […]

VILLA REGIS TREBBIANO D’ABRUZZO DOC 2008 LA CASCINA DEL COLLE VILLAMAGNA CH medaglia oro 2011 È un Trebbiano d’Abruzzo DOC risultato di un uvaggio di Trebbiano in purezza. Questa varietà è un po’ un mistero. Nessuno è ancora riuscito a stabilirne la provenienza certa, anche se si ritiene che sia originario della Spagna. Sicuramente […]

LA CANALE PECORINO TERRE DI CHIETI IGT 2010 LA CASCINA DEL COLLE VILLAMAGNA CH medaglia argento 2011 In una terra mite e dura allo stesso tempo, ove l’asprezza della montagna si coniuga con la dolcezza del mare, nasce questo vino, frutto di culto e tradizione Inverni rigidi ed estati calde donano ogni anno delle uve […]

CLEMATIS COLLINE PESCARESI IGT 2006 AZ.AGR. CICCIO ZACCAGNINI SAS BOLOGNANO PE medaglia oro 2011 Il Clematis,un passito, ha il nome di un fiore e proviene da uve Montepulciano lasciate appassire sui tralci e con maturazione del vino in caratelli di rovere francese da 50 litri, son vini frutto di densa e viscosa ricchezza di frutto […]
Pianta originaria del Medio Oriente, introdotta in Italia da un frate Domenicano intorno al 1300, la colutura di esso si diffuse in Abruzzo con rapidità ed in molte altre zone della penisola; ma per varie cause nei secoli successivi decadde gradatamente e si restrinse nel solo abruzzo Aquilano, in particolare nella piana di Navelli, unica […]
La tijella Abruzzese
È una pietanza vegetariana diffusa in tutta la regione ma con nomi diversi a seconda delle zone. È prevalentemente consumato in estate come piatto unico, vista la disponibilità di ortaggi e verdure fresche di stagione. Le vitamine presenti nelle numerose verdure che compongono la ricetta, anche se cotte, sono sicuramente molto utili al benessere dell’organismo. […]
Le Pizzelle Abruzzesi
Le pizzelle sono diffuse in tutta la regione, anche se tra le diverse località di maggiore produzione si assiste a una certa diversificazione dovuta soprattutto alla consistenza dell’impasto e agli ingredienti utilizzati per aromatizzare (limone o anice). Sono inoltre conosciute con differenti nomi, tra cui neole, nevole (a Ortona), ferratele o cancellate. Si tratta di […]
“N’ndocca n’docca”
La ’ndocca ’ndocca è un brodo di carne di maiale tipico della provincia di Teramo, realizzato con carne mista di maiale, costatella, ossa di schienale, orecchie, muso, piedi, coda e, volendo, sangue lesso di maiale. Per la preparazione innanzitutto occorre passare accuratamente la carne di maiale alla fiamma (per eliminare i peli dalle cotenne), poi […]