Il Pane di Cerchiara si fregia del marchio del Parco Nazionale del Pollino che l’ha adottato come prodotto tipico dell’area montana ed è entrato tra quelli da proteggere. La particolarità del pane è costituita dalla forma, una bella pagnotta con la gobba, da 2,5 o 3 kg., che si mantiene morbido e saporito fino a […]
Categoria: Territorio
Ogni venerdì mattina, appuntamento con il mercato agricolo dei produttori c/o l’ex area Sartini (Circonvallazione Occidentale ultimo parcheggio prima di arrivare al Ponte di Tiberio), tra i produttori del Consorzio Strada dei vini e dei sapori dei Colli di Rimini: Il Giuggiolo con le confetture di piccoli frutti e le giuggiole, Cretaia con i vini […]
La parola “pizza” sarebbe un calco del greco pitta, indicante la pece e dunque qualcosa di spalmato. L’accostamento pizza-pece è documentato dall’esistenza dell’espressione francese pain de poix, che significa appunto “panetto di pece”. Tra le tesi suggestive va annoverata quella dell’abate Galiani che, nel suo Vocabolario delle parole del dialetto napoletano (1789), avanza l’ipotesi che […]
Pianta originaria del Medio Oriente, introdotta in Italia da un frate Domenicano intorno al 1300, la colutura di esso si diffuse in Abruzzo con rapidità ed in molte altre zone della penisola; ma per varie cause nei secoli successivi decadde gradatamente e si restrinse nel solo abruzzo Aquilano, in particolare nella piana di Navelli, unica […]
Non andate a Bolgheri. Non subito, almeno. Meglio iniziare dal profumo del rosmarino che cresce spontaneamente sulle dune di Marina di Donoratico. Appena usciti dalla superstrada, basta dirgersi verso il mare e, lasciata la macchina nei pressi del parco giochi “Il Cavallino Matto”, fare ingresso nella maestosa pineta che si apre di fronte. Basta camminare […]
Uno dei tanti prodotti che rende celebre la gastronomia della Campania in tutto il mondo è rappresentato dalla Mozzarella di Bufala, un formaggio a pasta filata derivato da latte intero di bufala. Alimento fresco e genuino da gustare in tantissimi modi, accompagnandolo con pomodori, con il prosciutto crudo o con le insalate la mozzarella è […]
San Giovanni d’Asso, nelle Crete Senesi, ospita una mostra mercato che richiama visitatori da tutto il mondo. San Giovanni d’Asso, kmq 66, 900 anime nelle Crete senesi. Re incontrastato di questo territorio il tartufo cui, da 19 anni, viene dedicata una mostra mercato che richiama visitatori da tutta la Penisola e non solo. Quest’anno un […]
Immaginare di andare – sulle orme di Giotto, dei suoi precursori, dei suoi allievi, dei suoi aiuti e dei suoi seguaci – in luoghi celeberrimi ma anche in quelli un po’ nascosti e perfino segreti ai più, dove l’arte è legata in maniera identitaria alla natura, ai suoi prodotti e al paesaggio che tutto comprende, […]
C’è naturalmente un sito per gli amanti della storia, delle tradizioni e del cioccolato che propone viaggi tra le piantagioni di cacao del Messico e altre mete lontane. A Modica si possono fare scoperte incredibili. È l’unico sito al mondo che propone viaggi al cioccolato. La suggestiva web ideation è di Bjorn Frederik Nielsen che […]
La Pagnotta del Dittaino è Dop
Questo prodotto siciliano è stato iscritto nel Registro comunitario delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche protette, pubblicata oggi, sulla Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea. “Il riconoscimento della Pagnotta del Dittaino Dop conferma la straordinaria capacità di una regione, con una tradizione enogastronomica straordinaria, di dar vita a prodotti d’eccellenza riconosciuti in tutto […]