Categoria Territorio

A Marsiglia con Enrico Corsi e i suoi vini

“La proprietà non appartiene all’uomo ma è per l’uomo”. Inizia così, con una citazione dai sermoni di San Bernardino, il nostro incontro con Enrico Corsi dell’Azienda La Cura di Massa Marittima (Gr), che non a caso ha chiamato “Il Predicatore”…

Anche il tartufo bianco è certificato PEFC!

  Con l’annuncio da parte della Associazione Muzzana Amatori Tartufi del ricevimento da parte di CSQA lo scorso 21 ottobre del certificato di catena di custodia, finalmente un altro prodotto forestale non legnoso entra nella lunga serie di prodotti certificati…

Maiolo e il suo pane

“Sopra sassosa ripida pendice, in sul confin del feretrano suolo che fa dell’Appennin quasi appendice, fu già un vecchio castel detto Maiolo”. La prima notizia sicura di Maiolo è del 1181. Prima era terra della Chiesa, poi nel tempo infeudata…

Le Panelle

Dalla farina di ceci gli arabi, dominatori della Sicilia fra il IX e l’XI secolo, crearono una bontà gastronomica tutta palermitana… le famose panelle. Il miglior modo per mangiarle è con morbidi paninial sesamo condito chiamati “mafalde”, sale e limone.…

Le Nepitelle

Le nepitelle sono dolci tipici della festività della Pasqua   Il nome deriva dal termine latino nepitedum, dialettale nepitedu, che significa orlo e palpebre degli occhi, la forma di questi dolci ricorda infatti quella di un occhio chiuso Questo dolci, tradizionali…

La Pitta Calabra

La Pitta è una ciambella di pane, le cui origini sembra si debbano ricercare proprio nella città di Catanzaro. Il nome significa letteralmente schiacciata di pane così come è indicato anche in un testo del 1876 dal titolo “la tradizione…

Pastiera di riso

Secondo alcuni, le radici della pastiera affondano nei culti pagani che celebravano l’arrivo della primavera, secondo altri risalgono alla cerimonia battesimale dell’epoca paleocristiana, secondo altri ancora è stata inventata in un antico monastero napoletano per festeggiare la Resurrezione di Cristo.…