Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Questa caciotta, tipica della zona, viene fatta riposare e maturare in fosse ottenute nel banco di roccia arenaria su cui è fondato il paese stesso (il nome infatti deriva da thalamos, cioe’ grotte, abitazione); dopo tre mesi di stagionatura la…
La coltivazione del fico nero, localmente chiamato Figomoro, è diffusa nel comune di Caneva da tempi remoti, come dimostrano numerose testimonianze. Il particolare microclima dell’area pedemontana, collocata a ridosso tra le Prealpi e la pianura veneto-friulana, la diversità dei sali…
A Matelica, in provincia di Macerata, in una vallata compresa tra il Monte San Vicino ad est, lacatena dei Monti Sibillini a sud, caratterizzata dalle bizzarrie del Fiume Esino, si estende la zona di produzione del Verdicchio DOC di Matelica.…
Il processo d’ottenimento delle rape macerate nelle vinacce ha inizio con la fine del processo di vinificazione. Le vinacce d’uva nera sgrondate dal vino sono lasciate in un contenitore da cui possa continuare il processo di sgocciolamento per parecchi giorni…
Non è l’inizio di una fiaba ma potrebbe anche esserlo per come siamo ormai abituati a saltare questo antico rito sostituendolo con un frettoloso caffè al bar, magari accompagnato da un bel cornetto industriale (identico da Aosta a Caltanissetta) soddisfatti…
I prodotti del territorio di Matelica presentati a Geo&Geo un piccolo esempio del mio comune di certo non esaustivo ma sicuramente interessante.
Dal 12 al 14 tre giorni per percorso ‘dall’oliva alla tavola’. L’obiettivo e’ incrementare il consumo di olio extra vergine di oliva, accrescere il reddito delle imprese olivicole e olearie, stimolare il miglior uso dello spazio rurale, diffondere la conoscenza…
Il Monfenera è il monte su cui è sorta e si è sviluppata la castanicoltura della pedemontana, cuore della zona dei marroni di Pederobba. Una terra generosa particolarmente adatta alla coltivazione del castagno grazie alle condizioni climatiche temperate, all’esposizione solatia…
Rappresenta uno stile di vita sostenibile basato sul mangiare i prodotti tipici del territorio in momenti conviviali con la famiglia o con gli amici: per l’Unesco questo insieme unico di pratiche alimentari, conoscenze e competenze tradizionali trasmesse di generazione in…
Si svolgerà a Mirano, in provincia di Venezia, dal 27 agosto al 6 settembre. Nasce dalla volontà di un gruppo di coltivatori di portare in mezzo ai cittadini una parte del mondo agricolo con i suoi lavori, le sue tradizioni,…