Per antica tradizione la montagna veneta è generosa di formaggi. Fra i più conosciuti c’è lo “schiz”, prodotto in tutta la provincia di Belluno. Ha come base il latte scremato, anche se è possibile ottenerlo da latte intero o misto. Si prende dunque il latte crudo, meglio se freschissimo, e lo si porta alla temperatura […]
Categoria: Veneto
“El lardo se usa da sempre”, è questa frase, citata dalle persone più anziane la testimonianza più vera dell’antica tradizione dell’uso del lardo nella cucina del Basso Vicentino e che a seconda del trattamento, prende il nome di onto, colà, medèna e tejo. La produzione del lardo, sia come condimento che come companatico, si differenzia […]
El Formajo Inbriago

Il formaggio Inbriago è una delle specialità gastronomiche venete che si è diffusa maggiormente negli ultimi anni, conseguenza anche dell’interesse crescente dei consumatori verso i prodotti di alta qualità. Tra i formaggi della regione Veneto, il Formajo Inbriago occupa un posto di rilievo per aspetto, consistenza, profumo e gusto infatti, è una tipologia di formaggio […]
Asparago Bianco di Bassano DOP
La scoperta dell’asparago di Bassano, asparago di tipo “bianco”, si narra sia del tutto casuale e dovuta ad una grandinata violentissima che si abbattè nella zona intorno al ‘500. Tale grandinata avrebbe distrutto la parte epigea dell’ortaggio costringendo così il colono a cogliere la parte che stava sotto terra, cioè la parte bianca. Si accorse, […]
Lingua salmistrata
La lingua salmistrata è un prodotto tradizionale della cucina veneta Il processo di salmistrazione consente di rendere conservabile a lungo la lingua bovina, ed è uno dei numerosi metodi utilizzati dalla tradizione contadina per la conservazione delle carni. Il termine “salmistro” deriva da “salnitro”, cioè il nome popolare dato al sale, che è l’ingrediente fondamentale […]
Mela Calvilla
Si tratta di una varietà assai antica, appartenente alla famiglia delle Calville, di origine incerta, molto rinomata in passato e diffusa un po’ in tutte le zone europee a clima mite. Sembra che questa mela provenga dal Wüttemberg (Germania) dove era nota prima del 1598, e da lì sia passata in Svizzera e poi in […]
Mela rosa
Le Mele Rosa sono mele di medie dimensioni, irregolari, leggermente schiacciate e con un peduncolo molto corto. Esistono diverse varietà di mele rosa: mela rosa Romana, Mantovana, Roson del prete…La forma di queste mele è appiattita, la buccia è giallo-verdognola con sfumature che vanno dal rosa al rosso violaceo, il profumo è intenso e aromatico, […]
Fagiolo di Lamon IGP
I fagioli erano conosciuti e coltivati fin dall’antichità: vasi contenenti questo famoso legume sono stati trovati in Perù nelle tombe del periodo pre-Inca, mentre altri documenti testimoniano che gli Egizi li offrivano alle loro divinità. I primi fagioli (Vigna sinensis o unguiculata), quelli che oggi chiamiamo “fagioli dall’occhio”, erano originari dell’Africa subsahariana, mentre i borlotti, […]
BONDIOLA AL SUGO di ESTE
La bondiola al sugo è un prodotto tipico della tradizione contadina estense, ottenuto nel periodo invernale dalla macellazione del maiale. La particolarità di questo insaccato, prodotto anche in altre zone del Veneto, è legata all’utilizzo di particolari vini per aromatizzare l’impasto, che donano al prodotto un sapore delicato e tipico. La bondiola è un insaccato […]
FORMAGGIO STRACCON
L’origine del nome “stracon” è da ricercare nella parlata dialettale veronese che significa “tanto stanco”, e veramente stanco doveva essere il latte che un tempo veniva utilizzato per la produzione di questo formaggio, perché proveniente da animali in transumanza. In una “Convenzione perpetua” datata due luglio 1793, relativa ad un pascolo in Campofontana, si trova […]