Categorie
rinascimentale-moderno Vino

Bartolomeo Scappi: cuoco perspicace

Bartolomeo Scappi fu non solo cuoco valente ma anche un lungimirante innovatore. Tuttavia alcuni aspetti della sua vita restano misteriosi. Le notizie che lo riguardano sono state ricavate dal suo trattato – l’Opera –, che è stato uno dei più esaustivi libri di Gastronomia del XVI secolo. Chi era dunque lo Scappi, dove nacque e […]

Categorie
Campania Produttore Vino

Teodolinda: aglianico igt beneventano rosato

uve: aglianico 100% zona di produzione: Torrecuso, vinificazione: le uve raccolte in piccole cassette vengono trasportate all’attigua cantina sgranellate e pigiate. Dopo poche ore viene estratto il mosto fiore e lasciato fermentare per un periodo di 15-20 gg Segue un periodo di maturazione di circa 5 mesi e successivamente imbottigliato nell’ultima decade di marzo

Categorie
Vino

Il Sommelier di un tempo: il bottigliere

Il bottigliere era, fra gli “offiziali”, colui che aveva cura del servizio dei vini presso le tavole delle famiglie patrizie, suggerendone l’acquisto e il loro appropriato uso. il Canevaro era il cantiniere ed era aiutato da un garzone che rimaneva sempre a disposizione  in caneva (cantina) Non vorrei io ricevere biasimo in voler dimostrarvi quanto […]

Categorie
Antico Vino

Il vino nell’antica Roma

Nullam, Vare, sacra vite prius severis arborem (Non piantare, o Varo, alcun albero prima della vite sacra). E’ questa la raccomandazione che Orazio, ripetendo quanto già era stato espresso dal poeta greco Alceo, rivolge all’amico Varo, ricordando così quanto fosse importante la coltivazione di questa pianta. In Plinio poi, si legge che l’Italia, per quanto […]

Categorie
Vino

I Vini di Don Camillo

L’indiscusso re di queste terre padane e’ senza dubbio il Lambrusco che compare, tra l’altro, in ben tredici racconti di Guareschi     Malvasia Un tempo, anche nella Bassa parmense si coltivava questo vitigno, mentre ai giorni nostri la Malvasia e’ ottenuta con Malvasia aromatica di Candia, coltivata nelle zone di Maiatico e Talignano in […]

Categorie
Vino

Una storia inseparabile:la vite e il vino

La pianta della vite venne introdotta a Roma dal re Numa Pompilio e messa a dimorare nel Foro con un albero di fico e uno di olivo. Numerose le testimonianze della viticoltura in epoca romana Va precisato, in primo luogo, l’impossibilità di tracciare una storia separata dell’uva e del vino. Le prime testimonianze della coltivazione […]

Categorie
Vino

Il Vino

Nel Valdarno Superiore, intorno a Montevarchi (Ar), sono stati ritrovati in depositi di lignite, reperti fossili di tralci di vite (Vitis Vinifera) risalenti a 2 milioni di anni fa. Diversi ritrovamenti archeologici dimostrano che la Vitis vinifera cresceva spontanea già 300.000 anni fa. Studi recenti tendono ad associare i primi degustatori di tale bevanda già […]