Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Ora si passa alla zuppa di lenticchie, tipica delle isole di Ponza e Ventotene, che pare ne sian le migliori produttrici. Anche questo piatto l’ho mangiato al ristorante e rifatto senza stravolgimenti e francamente il risultato è stato buono. Allora: zuppa di lenticchie. 150 g di lenticchie; 1 acciuga sotto sale; mezzo pomodoro fresco; una fetta di pane toscano; aglio carota sedano cipolla olio sale e pepe quanto basta. Si parte da un soffritto in casseruola di tutti gli odori tritati finemente e dell’acciuga con olio di oliva. In genere metto l’acciuga e salo meno. Trovo che dia sapore e impedisca abusi di sale. Quando sian soffritti gli odori e l’acciuga sfatta, si uniscono le lenticchie secche e si lasciano insaporire per due tre minuti. Si aggiunge poi acqua, o brodo vegetale molto leggero, e si inizia la cottura a casseruola coperta. Durante la cottura si aggiunga acqua, o brodo, fino a che le lenticchie non risultin morbide. A cinque minuti dalla fine della cottura, quando la lenticchia è ancora al dente, si aggiunge il pomodoro privato della buccia e dei semi e tagliato a cubetti. Il risultato finale deve essere abbastanza liquido. Si serve impiattando le lenticchie direttamente sopra cubetti di pane fritto e si condisce con un filo di olio a crudo. Una variante che ho provato consiste nell’aggiunta di gamberetti una volta spento il fuoco e cotte le lenticchie. Rimangon morbidi e danno un aggiunta al gusto, aggiungendo una parte dolce che non guasta.
Maxim