Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Le susine europee sono probabilmente derivate da un’ibridazione tra questa specie e il prugnolo.
Il mirabolano (Prunus cerasifera) è anche denominato “rusticano”, probabilmente per ricordare la sua grande adattabilità. Vegeta bene in terreni con elevati contenuti in argilla e calcare, resistendo meglio di altre
specie alla siccità e anche a condizioni di asfissia.-
Si può creare un bel contrasto di fogliame mettendo vicini mirabolani a foglia verde e rossa
I frutti del mirabolano sono sferici, con epidermide glabra, priva di tomento; ci sono varietà a frutto rosso e di mirabolano a frutto giallo
I fiori compaiono all’inizio della primavera, sono piccoli,con petali di colore bianco o rosato, singoli o riuniti in piccoli grappoli.
Le foglie, piccole (5-7 cm) semplici, dalla forma ellittica,compaiono dopo la fioritura. Tipicamente sono di coloreverde intenso ma sono state selezionate varietà ornamentali a foglia rossa (Prunus cerasifera ‘Pissardi’). Il frutto è simile a una susina ma più piccolo, di colore
rosso o giallo, dal sapore acidulo, più dolce a piena maturità.La pianta è di rapido sviluppo e può raggiungere un altezza massima di 6-8 metri. Si può allevare come un piccolo albero ma l’utilizzo preferibile nel giardino è come cespuglio isolato o in gruppi per formare macchie di colore o siepi informali. Affiancando esemplari della specie comune a foglia verdi con altri a foglia rossa si crea un piacevole contrasto cromatico.
Gelatina di mirabolano
Fare cuocere molto. Farle quindi passare al setaccio o al passaverdura, dopo aver tolto il nocciolo, e metterle poi in una tela di lino per far colare tutto il succo. Il giorno dopo si pesa il succo e lo si mette al fuoco con lo zucchero nelle proporzioni: 500 g di succo – 400 g di zucchero. Far cuocere fino a concentrazione desiderata.