Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
La cucina della Valle di Ledro non differisce molto da quella tradizionale trentina, annovera però alcuni piatti locali molto appetitosi e sostanziosi, come la polenta di patate, la peverà e i caponec
I caponeç è’ una ricetta tipica di alcuni paesi della Valle di Ledro, non è una vera e propria pietanza, ma piuttosto una golosità che viene preparata in particolare verso la fine dell’estate, in occasione delle Sagre dei paese.
Ingredienti (per circa 30 caponec): 300 g. erbette, 500 g. pane raffermo e grattugiato (non troppo fine), 300 g. formaggio grattugiato, 2 uova, 200 g. lardo o lucanica fresca, brodo, 100 g. prezzemolo, pepe, 3 spicchi d’aglio, 30 foglie di vite e spago per la confezione.
Preparazione: mescolare il pane con il formaggio grattugiato e aggiungere il pepe. A parte sbattere due uova intere. Preparare di lardo pestato e farlo rosolare. Aggiungere poi le erbette, pulite e tritate finemente, e lasciar raffreddare il composto.
Intanto tritare il prezzemolo e 3 spicchi di aglio, un bicchiere d’olio d’oliva e del brodo. A questo punto amalgamare tutti gli ingredienti e lavorarli fino ad ottenere un impasto morbido. Raccogliere 30 foglie di vite di uva fragola e pulirle. Dividere l’impasto in 30 piccole porzioni da avvolgere una ad una nelle foglie, fissate saldamente con dello spago. Portare a ebollizione in abbondante acqua salata ed immergervi i caponec. Far cuocere per 18 minuti, scolare e metterli ad asciugare su un tagliere di legno.
Vengono serviti a piacere freddi al naturale o conditi con un filo d’olio. Sono gustosissimi anche freddi, come antipasto. Questa specialità viene ormai preparata solo in famiglia o in occasione delle sagre in Val Concei e a Tiarno.