È ottenuto dalle rifilature magre del culatello e del fiocco di prosciutto a loro volta ricavati da suini pesanti italiani. Per dare al culatello la sua tradizionale forma a pera è necessario infatti rifilare il pezzo e la pregiata carne che avanza viene destinata a questo prodotto di nicchia. Viste le dimensioni e la composizione […]
Categoria: Emilia Romagna
L’Erbazzone
L’Erbazzone Reggiano è un prodotto che nasce nella cucina povera ed è quindi l’espressione della tradizione contadina della provincia di Reggio Emilia e dei suoi prodotti. In modo particolare in pianura, l’orto ha avuto un ruolo principale nella cucina nostrana, ispirando la creazione di alcune vivande che costituiscono singolarità non trascurabili, di cui l’Erbazzone è […]
La Tigella di Modena
La crescenta o crescentina (nella forma plurale crescenti o crescentine) è un tipo di pane caratteristico dell’appennino modenese, ormai noto con il nome di tigella. È un prodotto agroalimentare tradizionale elencato con i nomi di tigella modenese, tigèla modenese, crescentina modenese, cherscènta modenese ed è molto consumato durante le feste e sagre; è preparato in […]
La Spongata

Il dolce tradizionale di Parma è la Spongata, che non si trova in nessuna altra regione d’Italia; ha la forma rotonda e schiacciata rivestita esternamente di pasta frolla e costituita internamente di uno speciale ripieno, di color bruno, composto di miele, mandorle, pinoli, frutta candita, cedro, uva e pane biscotto polverizzato. E’ il dolce delle […]
Il Nocino nella tradizione
Le origini del liquore sono incerte. Si sa che esistono versioni di liquore di noci in molti paesi europei, dall’Italia, agli Urali, all’Inghilterra. Documenti romani antichi riportano che i Picti, cioè i Britanni, si radunassero nella notte di mezza estate e bevessero da uno stesso calice uno scuro liquore di noce. Successive fonti riportano che […]