Il pane di Maiolo, prodotto con le caratteristiche farine locali e con metodi antichi, senza nessuna produzione industriale e nessun laboratorio artigianale, è un elemento basilare dell’identità culturale maiolese. Suoi ingredienti segreti sono acqua, farina, “pasta madre”, ovvero il pezzo di impasto della precedente panificazione lasciato fermentare per tutta la notte, un modus operandi parsimonioso […]
Categoria: Emilia Romagna
Emilia Romagna.. i suoi sapori
Una grande sfoglia immensa, che copre uomini, case, paesi e citta’..come un capanno ricopre l’Emilia grassa e la piu’ aspra Romagna. Una sfoglia setosa, elastica lavorata a lungo da generose massaie, ricca di uova, farina, e tanta pazienza. Viene ridotta questa sfoglia, tagliata in tanti quadratini, quadratoni, quadratelli, losanghe ma sempre con quattro angoli per […]
Il Rosolio

Il rosolio è un tipo di liquore, o meglio una soluzione liquorosa derivata dai petali della rosa, che viene utilizzata come base per la preparazione di altri liquori di vario sapore. È molto diffuso in Italia. In particolare, in Sicilia sin dal Cinquecento veniva prodotto in casa e offerto agli ospiti in segno di buon […]
Il raperonzolo
Quando l’inverno sta per cedere il passo alla bella stagione, molti di noi provano spesso un forte desiderio di uscire all’aperto alla ricerca delle buone erbe selvatiche che crescono un po’ ovunque, nei terreni incolti, nei prati, nei campi e ai margini dei boschi. Queste piantine si dimostrano assai preziose per la nostra salute. Fra […]
Tortelli ala lastra

Da sempre considerato una delle prelibatezze delle terre della Romagna- Toscana, è sicuramente uno dei migliori alimenti “poveri” ottenuti dalla felice combinazione dei prodotti delle magre terre del crinale appenninico. Il nome del prodotto trae origine dal sistema di cottura su “lastra” di pietra arenaria. La sua produzione era una volta legata al periodo di […]
Ill Culatello di Zibello
È ormai noto, a quasi tutti, che le origini del culatello non si possono, disgraziatamente, far risalire al famoso banchetto del 1322 descritto dal ferrarese Bonaventura Angeli, primo storico ufficiale della città di Parma. Si trattava purtroppo di una banale invenzione, che ha permesso a numerosi pubblicisti di annoverare il culatello tra i più antichi […]
I Sabadoni

Alimento di origine contadina, i Sabadoni sono dei tortelloni dolci ripieni, che in passato si facevano d’inverno, in prossimità del carnevale. Ogni arzdora aveva la sua ricetta, i cui ingredienti potevano variare secondo la tradizione familiare e le disponibilità del momento. Fra i principali componenti del ripieno ricordiamo i fagioli bolliti e passati, le castagne […]
Il Formaggio di Fossa
Formaggio tradizionale realizzato con latte ovino (si tollerano aggiunte di latte vaccino fino al 50%), che deve le proprie peculiarità al tipo di stagionatura a cui è sottoposto, che avviene in speciali fosse scavate nel tufo, che si trovano nel centro storico di Sogliano al Rubicone. Ogni anno, dopo ferragosto, queste fosse a forma di […]
i Garganelli

Tradizionale formato di pasta all’uovo, la cui denominazione probabilmente deriva dal termine latino “gargala”, che significa trachea. I Garganelli hanno la forma di una penna smussata e una superficie rigata. Si preparano mescolando farina, uova, parmigiano grattugiato e noce moscata, fino a formare un impasto omogeneo, che viene “tirato” con l’ausilio di un matterello, fino […]
La Pattona

E’ un prodotto tipico e tradizionale dell’Emilia Romagna La Pattona, semplice dolce a base di farina di castagne, tipico delle località dell’Appennino, è stata per decenni la merenda dei bambini, venduta in città per strada a fette per poche lire o distribuita dal bidello a scuola. A Parma si facevano, con ingredienti simili, anche i […]