Categorie
Sicilia

Gli ‘Mpanatigghi’ di Modica

Questi biscotti, tipici di Modica (situata in provincia di Ragusa, nella Sicilia orientale), furono con ogni probabilità introdotti dagli spagnoli durante la loro dominazione in Sicilia avvenuta nel XVI secolo; lo provano sia l’etimologia del nome derivante dallo spagnolo “empanadas o empadillas” (empanada), sia l’accostamento alquanto inusuale di carne e cioccolato che ricorre più volte […]

Categorie
Sicilia

Cous cous alla trapanese (cuscus)

Uno dei primi riferimenti scritti al cuscus viene dall’anonimo autore di un libro di cucina dell’Andalusia musulmana del XIII secolo, che dà una ricetta per il cuscus che era “ben noto in tutto il mondo”. Il modo in cui in quest’opera compare il nome dell’alimento dimostra che era una parola berbera e non araba. Il […]

Categorie
Sicilia

‘a Frittedda

Nella cucina siciliana ampio spazio hanno le verdure e gli ortaggi,  cosi’ come  i legumi, in particolare le fave sia fresche che secche. La frittedda è una specialità tipica del palermitano che puo’ essere una zuppa o diventare un primo,se si aggiunge la pasta, o un secondo o un contorno.. Il piatto,che si puo’ considerare […]

Categorie
Sicilia

Il pistacchio verde di Bronte

La pianta del pistacchio era conosciuta dagli Ebrei, la troviamo in una citazione della Genesi, capitolo XLIII versetto 11: Prendete con voi dei migliori prodotti di questa terra e portateli in regalo a quel signore”,disse Giacobbe ai suoi figli: un po’ di resina, di miele, di mandorle, di pistacchio. La coltivazione e la produzione di […]

Categorie
Sicilia

Pagnotta del Dittaino DOP

La storia della Pagnotta del Dittaino è la storia del suo grano duro, l’unica coltura che è stata in grado, nel corso degli anni, di garantire alla popolazione agricola locale un occupazione. L’origine della Pagnotta del Dittaino DOP è legata all’abitudine, tradizionalmente radicata nelle regioni del Sud Italia, di utilizzare il grano duro per la […]

Categorie
Sicilia

Il melone d’inverno: il purceddu

E’ uno dei  frutti più antichi dell’agricoltura trapanese e dei comuni dell’alto belice corleonese. Le prime notizie del melone d’inverno risalgono al I secolo a. C: su un “corno dell’abbondanza”, ritrovato ad Alessandria d’Egitto, sono infatti dipinti alcuni di questi particolari meloni. Ma in realtà già nel IV secolo a. C. lo storico Diodoro Siculo […]

Categorie
Sicilia

Arancia di Ribera DOP

La coltivazione di melarance, arance vaniglia e altri agrumi nella vallata del fiume Verdura era già diffusa agli inizi del 1800, come testimoniano alcuni documenti storici che descrivono il territorio come un ambiente fertile e ricco di acque dolcissime. Le origini della città risalgono al periodo di dominazione spagnola, quando nel 1635 il Principe di […]

Categorie
Sicilia

Il Piacentinu Ennese DOP

L’origine della produzione del Piacentinu Ennese DOP è legata sia all’attività casearia del latte ovino, diffusa già in antichità, che alla coltivazione dello zafferano. Proprio il termine “piacentinu” (dal siciliano piacenti) sarebbe riferito alla “piacevolezza” del gusto in quanto la presenza dello zafferano rende il formaggio non del tutto piccante. La leggenda vuole che l’aggiunta […]

Categorie
Sicilia Vini

STRADE SICILIA IGT : vino selezionato per Un’Italia

STRADE SICILIA IGT 2008 ANTICA TENUTA DEL NANFRO VITICOLTORI BIOLOGICI   CALTAGIRONE   CT medaglia argento 2009 E’ un vino  Bianco  I.G.T. Sicilia la cui zona di produzione è su un terreno collinare a 400mt s.l.m. a Caltagirone (CT)dal vitigno di Varietà Inzolia(100%). Un vino versatile e di buona beva che si dinstingue per la sua fragranza […]

Categorie
Sicilia Vini

SAUVIGNON BLANC SICILIA IGT: vino selezionato da Un’Itàlia

SAUVIGNON BLANC  SICILIA IGT 2010 FINA VINI SRL   MARSALA  TP medaglia argento  2011   E’ attraverso la Sicilia che, grazie e a Fenici e Greci, è arrivata in Italia la coltura della vite. La Sicilia è una terra dove qualunque vitigno trova un habitat adeguato e sviluppa specificità olfattive e gustative inconfondibili. Il terroir siciliano […]