Categorie
Emilia Romagna

Piadina romagnola

 E’ un composto prodotto da una sfoglia di farina di frumento, strutto od olio di oliva, sale e acqua, che viene tradizionalmente cotta su un piatto di terracotta, detto teglia (teggia in romagnolo), ma oggi più comunemente viene cotta su piastre di metallo oppure su lastre di pietra refrattaria chiamate “testo” (test in dialetto). È, […]

Categorie
Emilia Romagna

Le acetaie di Modena

Il termine acetaia indica l’ambiente dedicato alla custodia e conservazione delle batterie, dedicate al lungo processo di produzione e invecchiamento necessario all’aceto balsamico tradizionale. L’ubicazione storica e ottimale per l’aceto balsamico tradizionale è nei sottotetti, luoghi in cui regna la tranquillità e che sono maggiormente esposti a forti escursioni termiche. Rigidi inverni favoriscono, infatti, la […]

Categorie
Emilia Romagna

La “rustisana” piacentina

E’ un piatto estivo.. un piatto povero della  tavola contadina, una sorta di insalata rustica a base di peperone, tipico in tutta l’area piacentina. Le materie prime si raccoglievano nell’orto di casa e veniva servito nelle famiglie  come piatto unico. Anticamente si poneva la padella sul portacatino e ognuno sedendo attorno poteva attingere direttamente da […]

Categorie
Emilia Romagna

Pancetta Piacentina Dop

Il sapore inconfondibile di Piacenza è offerto soprattutto dai suoi salumi. Alcuni documenti storici risalenti al periodo romano dimostrano l’antica vocazione territoriale nel campo della salumeria. Nel XV secolo gli insaccati locali avevano già conquistato i palati dei vicini lombardi, che li definivano roba de Piaseinsa per distinguerli dai prodotti di altre località, meno pregiati. […]

Categorie
Emilia Romagna

Pisarei e fasò

Probabilmente la specialità più rinomata tra i piatti tipici piacentini. Un piatto povero ma gustosissimo, che si tramanda da nonna a nonna, legato alla tradizione piu rurale di questa terra  costituito da gnocchetti di farina e pangrattato conditi con fagioli, lardo cipolla e pomodoro. La farina, allora,  veniva tagliata appunto con pane raffermo per risparmiare […]

Categorie
Emilia Romagna

I maccheroni con l’ago di Bobbio (Pc)

Nell’ambito della cucina piacentina, Bobbio occupa una posizione di rilievo potendo annoverare una serie di originali piatti tipici locali che si tramandano da molte generazioni; uno di questi sono i maccheroni  con l’ago (da calza) Maestro Martino nel suo Libro De Arte Coquinaria descrive questi “maccaroni” “Piglia de la farina bellissima, et inpastala con biancho […]

Categorie
Emilia Romagna Marche Veneto

Mela rosa

Le Mele Rosa sono mele di medie dimensioni, irregolari, leggermente schiacciate e con un peduncolo molto corto. Esistono diverse varietà di mele rosa: mela rosa Romana, Mantovana, Roson del prete…La forma di queste mele è appiattita, la buccia è giallo-verdognola con sfumature che vanno dal rosa al rosso violaceo, il profumo è intenso e aromatico, […]

Categorie
Emilia Romagna Lombardia Piemonte

Salamini italiani alla cacciatora (DOP)

Si tratta di un prodotto tipico della salumeria italiana, comunemente chiamato anche Cacciatore o Cacciatorino, che deve il suo nome alla tradizione secondo cui un tempo costituiva il pasto dei cacciatori, che usavano custodirlo nella propria bisaccia durante le battute di caccia. I Salamini italiani alla cacciatora (DOP) si caratterizzano per essere dei salamini piccoli, […]

Categorie
Emilia Romagna

Anguilla marinata di Comacchio

Oggi la recuperata “Manifattura dei Marinati” è al contempo industria ittica e museo. La concia e la marinatura delle anguille erano già un vanto di questi territori fin dai tempi degli Estensi. Il duca Ercole I era solito inviare, come dono natalizio, un cospicuo quantitativo di anguille salate alla signoria di Rimini. Dal 1709 l’attività […]

Categorie
Emilia Romagna

Ragù classico bolognese, “ragò”

Nell’ottobre del 1982 la delegazione di Bologna dell’Accademia Italiana della Cucina ha depositato presso la Camera di Commercio Industria e Artigianato di Bologna la ricetta ufficiale del ragù classico bolognese   Gli ingredienti sono rappresentati da: cartella di manzo, pancetta distesa, carota, sedano cipolla e salsa di pomodoro. In alternativa si può utilizzare il triplo […]