Categoria Lazio

La Pupazza Frascatana

La pupazza a tre seni di Frascati, detta “pupazza frascatana”, è un semplice biscotto a base di miele millefiori proveniente dalla zona dell’Agropontino (LT), farina tipo 00, olio extravergine di oliva (su 3 kg di miele aggiungere 1,5 h di…

Il Vino dei Castelli Romani

L’agricoltura  dei Colli Albani è incentrata fin dall’età antica sulla produzione vitivinicola, che è universalmente riconosciuta. Il Frascati ed il Marino DOC sono considerati due dei cinque migliori vini del Lazio, ed entrambi sono conosciuti ed apprezzati fin dall’età romana…

La vignarola

Uno dei piatti riscoperti è la vignarola.. una ricetta che esprime la vera tradizione laziale a tavola, un trionfo di verdure di stagione dove non puo’ mancare il carciofo romanesco Ingredienti per 4 persone:piselli sgranati g 150 – fave sgranate…

Il Kiwi di Latina

I Kiwi hanno una storia molto recente Il loro nome scientifico è Actinidia deliciosa, e hanno fatto la loro prima apparizione nel sud della Cina, dove erano conosciuti come Yang Tao (pesca di sole) o Mihou Tao (macaco pesca): infatti,…

Lazio.. i suoi sapori

Nonostante la presenza della Capitale, che nell’ultimo secolo ha agito come potente fattore di unificazione gastronomica, la tradizione culinaria del Lazio ha saputo conservare identità diverse da provincia a provincia, che solo parzialmente coincidono con quella romanesca. È sufficiente percorrere…

L’Agro Pontino

L’Agro Pontino è la denominazione del territorio un tempo coperto dalle paludi pontine, bonificato definitivamente negli anni trenta su impulso del governo fascista. L’Agro pontino si trova interamente compreso nella provincia di Latina.  Si tratta di una pianura in gran…