Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Menta sott’aceto, Melanzane sott’aceto, Fave sott’aceto, Cipolle sott’aceto,Cetrioli sott’aceto.. Menta sott’aceto 1 mazzo di menta a foglie grandi, 3 cucchiai di foglie di sedano fresche, 1 cucchiaino da te di timo secco, 1 cucchiaino da te di maggiorana secca, 1…
Risotto di finocchi alla “Eugenio” Il Finocchio contiene un piacevole calore e non e’ di natura secca ne’ fredda. E in qualunque modo lo si mangi, fa felici e trasmette il calore e il sudore che ne deriva e’sano, e…
Le qualità alimentari dell’uovo sono state apprezzate dall’uomo sin dall’antichità . Gli Egiziani già allevavano polli ed avevano inventato un sistema artificiale di incubazione delle uova, come testimoniano lo storico greco Diodoro Siculo nella narrazione di un suo viaggio in Egitto…
Das buoch von guter spiese (Il libro della buona vivanda)del 1350 di Michael de Leone è la più antica raccolta di ricette tedesche di proprietà della Biblioteca Universitaria di Monaco di Baviera sotto forma di un manoscritto in pergamena Una ricetta…
Piglia una buona libra della sopradette frutte pelate, eccetto delle marene, che non van pelate senza picolli, e ponilo in una pigniata con libra meza di zuccaro, e un pezzo di cannella, intiera, e mezzo bicchiero d’acqua rosata, e quattro…
Cuoco e copista morto nel 1239, Muhammad Al Baghdadi fu autore di uno dei Libri di vivande più antichi che il mondo conosca da cui è tratto il piatto. Ispiratore di molte abitudini culinarie a venire, il suo testo testo…
Antonio Nebbia un cuoco italiano autore del manuale di cucina Il Cuoco maceratese pubblicato per la prima volta a Macerata nel 1779 Frittata alla fiocca con salsa di spugnoli Mettete in un catino quattro chiare d’uova fresche, ed i rossi…
Antonio Camuria cuoco napoletano del 16° secolo utilizza, nella maggioranza delle sue ricette e in grandi quantità , gli ingredienti tipici della cucina del Rinascimento: zucchero e acqua di rose. Prendete i petti di pollastro e, dopo averli ben pestati, copriteli…
de li sparaci Togli li sparaci e falli bollire… da “Il Libro della Cucina” di Francesco Zambrini (1863) Togli li sparaci e falli bollire, quando sieno bulliti, ponili a cocere con olio, cipolle, sale, zaffarano, e spezie trite o senza.…
Uomo deciso nel suo pontificato come a tavola, Papa Martino V ad una cosa non poteva rinunciare: al suo… cuoco. Era infatti un esigente buongustaio e dai registri del suo cuoco personale, Giovanni Bockenheym, abbiamo tratto: Sic fac suppam de…