Categorie
Le Marche Marche Pasqua Territorio Tradizione del gusto

I piconi ascolani

Ascoli non si trovano solo le olive ma anche i piconi… una meraviglia al palato In quanti modi si possono fare ??? Al momento ho trovato questi modi www.perleeciambelle.it/piconi-ascolani-ricetta-tradizionale/ www.cucchiaio.it/ricetta/ricetta-piconi-ascolani/ picenopass.it/magazine/2013/10/ricetta-dei-piconi-ascolani-al-pecorino/ www.mangiarebene.com/ricette/dolci-e-dessert/ricette-di-biscotti-e-dolcetti-vari/piconi-ascolani-al-pecorino_IDa_4758.htm www.forchettaepennello.com/2016/03/piconi-ascolani-al-formaggio.html www.cappuccinoecornetto.com/2013/06/i-piconi-di-sunny.html www.youtube.com/watch www.youtube.com/watch

Categorie
Abruzzo e Molise Marche Pasqua

Coratella d’agnello

È una preparazione tradizionale del periodo pasquale, quando sono disponibili gli agnelli lattonzoli, cioè nati da circa un mese. Nell’antichità tale periodo coincideva con il ritorno delle greggi dalla transumanza in Puglia. Diffusa in tutte le aree montane e pedemontane della regione, è una pietanza di origini povere composta dalle parti interiori d’agnello (fegato, cuore, […]

Categorie
Pasqua toscananews

A Pasqua è festa della farina dolce

Il lunedì dell’Angelo, Piteglio festeggia con necci, castagnaccio, polenta dolce e tante altre delizie

Categorie
Pasqua toscananews

L’Uovo di Pasqua di Biancaneve

Ovoquadro: pasticceri e artisti da tutta Italia reinterpretano la favola dei fratelli Grimm con il cioccolato

Categorie
Pasqua Un'Itàlia

PIZZA PASQUALE CON IL FORMAGGIO ..la proposta Club “Il Magnete” per Un’Itàlia

La preparazione delle pizze pasquali, originarie della zona di Terni, è molto laboriosa e deve lievitare in modo  naturale per ore Veniva preparata per la colazione di Pasqua per accompagnare le uova sode 500 gr. di farina, 100 gr. di pecorino, 150 gr. di parmigiano, 150 gr di pecorino a pezzi, un bicchiere di olio, […]

Categorie
Pasqua Un'Itàlia

TORTA AL FORMAGGIO O DI PASQUA ..la proposta del Comune di Perugia per Un’Itàlia

Si tratta di una torta salata, tipica delle feste pasquali, che a Perugia viene chiamata torta di Pasqua, di forma assai simile al ben più famoso panettone natalizio meneghino. Viene preparata con grande impegno, di spesa e di tempo, il Giovedì o il Venerdì Santo, e la tradizione vuole che, essendo questi giorni di digiuno […]

Categorie
Pasqua

Agnello agli aromi di Vincenzo Tanara (1667)

V.Tanara divenne famoso per aver scritto L’economia del cittadino in villa che, dopo l’edizione del 1644, conobbe altre nove edizioni. Famoso per la sua passione per la caccia, tipico svago rustico anche dell’ambiente cittadino, descrive nella sua opera un’agricoltura non destinata alla sopravvivenza dei contadini, ma l’organizzazione della villa, una unità produttiva detenuta da una […]

Categorie
Le Marche Marche Pasqua Tradizione del gusto

La colazione di Pasqua nelle Marche

Il venerdì santo praticamente chiude la quaresima. Il prete passando a benedire la casa ha trovato la tavola apparecchiata con la migliore tovaglia ricamata a mano, con tanti cibi: le uova sode (in alcuni casi anche colorate), le pizze, il salame, il vino, l’acqua e il pane. Sono cose e altre ancora che sono state […]

Categorie
Pasqua

La Pasqua in Liguria significa La Torta Pasqualina

Pasqua nella tradizione ligure: Ingredienti: Per la pasta: 400 g di farina bianca 2 cucchiai d’olio extravergine d’oliva sale acqua Per il ripieno: 500 g di bieta 200 g di ricotta (o di latte cagliato) 50 g di burro fuso 6 uova 1 cucchiaio di maggiorana fresca (1 cucchiaino se essiccata) 4 cucchiai di parmigiano […]

Categorie
Pasqua Tradizione del gusto

La Torta Pasqualina ligure

Questa torta dalle origini assai antiche è una famosa specialità genovese, chiamata così perchè si usava (e si usa) prepararla e mangiarla soprattutto a Pasqua. L’esistenza della torta pasqualina genovese è documentata dal XVI secolo, quando il letterato Ortensio Lando la cita nel Catalogo delli inventori delle cose che si mangiano et si bevano. Allora […]