Categoria Territori

La Bottarga

La Bottarga è un alimento a base di uova di muggine o di tonno, conservate nella loro sacca (le ovaie del pesce), lavate, salate, pressate ed essiccate secondo una tradizionale e plurimillenaria lavorazione diffusa in varie aree del Mediterraneo: apprezzata…

Miascia .. il dolce di Natale del lago di Como

Ogni provincia lombarda ha un proprio “panettone”, nato dalla fantasia locale, fatto in casa come il pane ma arricchito con ingredienti del luogo per farne un dolce nelle occasioni speciali. Il nome deriva probabilmente da un antico nucleo di ricette,…

Pitta ‘mpigliata

Il termine pitta sta ad indicare una ciambella di pane semplice o condita con gli ingredienti più vari, di origine  greco-latina e comune a tutto il mediterraneo arabo. La pitta ‘mpigliata  o pitta ccu passuli è un rotolo di pasta…

Pera Mantovana IGP

La coltivazione della pera nel mantovano e soprattutto nella zona dell’Oltrepò, è una pratica molto antica. Nel 1475 rappresenta la coltura più diffusa ed importante anche se esclusiva dei nobili e degli ecclesiastici. Nei giardini dei monasteri e nei broli…

Ris e tridùra

Di questa minestra si è quasi perduto il significato. Considerata ricca e gustosa  era la “minestra della festa” poichè venivano aggiunte uova e formaggio  e si usava il “brodo buono”, quello ottenuto da galline ruspanti, era la cura ideale per…

La “chisolina” mantovana

Conosciuta sin dai tempi dei Gonzaga col nome di “schizzadas” la schiacciatina, detta localmente anche “chisulina”, è un prodotto da forno tipico della tradizione contadina del mantovano, inserita nell’atlante prodotti tipici lombardi,  era l’antico alimento dei contadini che la consumavano…

“U morzeddhu”

Vero simbolo dell’antica cucina catanzarese e piatto  tipicamente contadino è “u morzeddhu”, una ricetta dal sapore unico  quasi scomparsa sia per gli ingredienti “poveri” che vengono utilizzati sia per la preparazione lunga e impegnativa. La nascita di questo piatto è…

Quando la patata era un lusso

Fra le nebbie del fiume Po hanno preso le mosse svariati racconti e curiosi aneddoti, che più di qualcuno rammenta ancor oggi con un pizzico di fervida nostalgia. Erano tempi in cui nel paesaggio fluviale esistevano mulini e miseria. Nel…

Sa fregula

La tradizione gastronomica sarda  ha gusti, sapori e odori il più delle volte inconsueti per chi viene d’oltremare, come insoliti sono i nomi delle pietanze. Sa fregula è un prodotto tradizionale sardo e sono piccole sfere irregolari di pasta di…

Torta dolce al radicchio bianco mantovano

Il radicchio bianco era molto conosciuto nel territorio mantovano ed era alla base di molte ricette popolari locali; ora è un ingrediente di nicchia per chi vuole conoscere un sapore antico e quasi dimenticato, di alcuni piatti       Ingredienti:…