Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Il radicchio bianco era molto conosciuto nel territorio mantovano ed era alla base di molte ricette popolari locali; ora è un ingrediente di nicchia per chi vuole conoscere un sapore antico e quasi dimenticato, di alcuni piatti Ingredienti:…
Lo strachitunt è un formaggio storico che ben rappresenta, insieme al Taleggio, la tradizione casearia della Val Taleggio. Nel 2013 la comunità Europea ha riconosciuto a questo prodotto la Denominazione di Origine protetta, ed è il secondo formaggio Dop della…
La “Melannurca Campana” IGP è presente in Campania da almeno due millenni. La sua raffigurazione nei dipinti rinvenuti negli scavi di Ercolano e in particolare nella Casa dei Cervi, testimonia l’antichissima legame dell’Annurca con il mondo romano e la Campania…
Nel vernacolo lomellino il formaggio gorgonzola viene indicato con il termine strâchin, mentre il tipo di prodotto caseario definito in italiano come “stracchino” (o “crescenza”), nel nostro idioma locale si definisce furmag mòl (e solo più tardi strâchin mòl). Il…
L’indicazione D.O.P. «Riso di Baraggia Biellese e Vercellese» si riferisce a diverse varietà del cereale della specie Oryza sativa L. ottenuto mediante l’elaborazione del riso grezzo o risone a riso «integrale», «raffinato» e «parboiled». Il Riso di Baraggia Biellese e…
In cucina, il melone, è apprezzato per la sua freschezza e per il suo gusto e possiede molte proprietà, tra cui quella di contribuire ad aiutare l’abbronzatura grazie alla presenza di betacarotene che stimola l’organismo alla produzione di melanina. Il…
E’ un composto prodotto da una sfoglia di farina di frumento, strutto od olio di oliva, sale e acqua, che viene tradizionalmente cotta su un piatto di terracotta, detto teglia (teggia in romagnolo), ma oggi più comunemente viene cotta su…
Il termine acetaia indica l’ambiente dedicato alla custodia e conservazione delle batterie, dedicate al lungo processo di produzione e invecchiamento necessario all’aceto balsamico tradizionale. L’ubicazione storica e ottimale per l’aceto balsamico tradizionale è nei sottotetti, luoghi in cui regna la…
Il nome Ruòtolo deriva dall’antico e tradizionale “ruètele” un bastone a forma di grande mazza di tamburo, ricavato da un arbusto sempreverde “la Filirrea”. Esso veniva utilizzato dai pastori locali e da coloro che venivano per la transumanza e serviva…
Tra tutte le cucine regionali italiane, quella salentina è senz’altro la cucina mediterranea per antonomasia. Proprio per questo, affascina e sorprende con un universo di cose buone e salutari che si combinano magicamente in una miriade di ricette facilmente replicabili.…