La Bottarga è un alimento a base di uova di muggine o di tonno, conservate nella loro sacca (le ovaie del pesce), lavate, salate, pressate ed essiccate secondo una tradizionale e plurimillenaria lavorazione diffusa in varie aree del Mediterraneo: apprezzata già dai Fenici, se ne sono trovate tracce perfino nelle piramidi egiziane. Anche i Greci […]
Categoria: Sardegna
Sa fregula

La tradizione gastronomica sarda ha gusti, sapori e odori il più delle volte inconsueti per chi viene d’oltremare, come insoliti sono i nomi delle pietanze. Sa fregula è un prodotto tradizionale sardo e sono piccole sfere irregolari di pasta di semola di grano duro e acqua, con forma rustica dal sapore caratteristico che, dopo la […]
Il Casizolu

Il Casizolu è un formaggio “magico”, basta dire che nasce su un vulcano spento della Sardegna e che a farlo sono solo le donne e solo di notte. Prelibatezza di vacca in una terra di pecore e di pecorini, il Casizolu di Montiferru ha trovato un posto d’onore sull’Arca dei Sapori da tutelare a […]
PORCHEDDU A CARRAXIU
E’ questa la pietanza simbolo della tavola pastorale sarda. Una ricetta decisamente “deleddiana”, icona di una alimentazione fatta di semplici, essenziali ingredienti. Un rituale gastronomico quasi primitivo che si consuma sullo sfondo di una natura selvaggia, poco addomesticata. Sapori e odori indimenticati che sanno di boschi, di radure ardenti, di mirto bruciato. E tutto intorno […]
Sono le scenografiche spirali di mandorle e miele che comparivano sulle tavole di Pasqua. Un omaggio ai sapori più classici di Sardegna. Per la pasta: farina, gr. 700 strutto, gr. 150 Per il ripieno: miele, gr. 200 mandorle tostate, gr. 150 semola, gr. 50 scorza d’arancia, gr. 100 Impastare la farina con lo strutto […]
Nella novella intitolata “Pasqua”,di G.Deledda, Apollonia è intenta a preparare i dolci pasquali, tra cui “le casadinas, focacce di pasta e di formaggio fresco ingiallito con lo zafferano”. per la pasta: farina, gr. 700 strutto, gr. Gr. 200 sale, q.b. per il ripieno: formaggio fresco, gr. 350 zucchero, gr. 150 uova, 4 zafferano, q.b. […]
SA COCCOI PRENA
E’ questa una focaccia farcita che veniva consumata dai pastori sardi come piatto unico. E’ una ricetta povera, ma sostanziosa. Pasta di pane, gr. 800 Patate, gr. 400 Formaggio fresco gr. 400 Cipolla, 1 intera Menta, una manciata Pecorino stagionato, gr. 150 Olio d’oliva, 3 cucchiai Pepe. q.b. Sale, q.b. Soffriggere la cipolla nell’olio. Lessare […]
I capperi di Selargius
La coltivazione intensiva della pianta del cappero nella zona di Selargius (CA)era nota fin dai primi del 1800, aveva uno scopo prevalentemente terapeutico. I medici empirici, infatti, utilizzavano le scorze della radice della pianta per preparare dei decotti atti a curare le varici femminili. A metà dell’ottocento, la famiglia selargina di Domenico Dentoni, allora sindaco, […]
Grano cotto
La preparazione è un rito di buon auspicio e si consuma quale primo pasto dopo la mezzanotte del 31 dicembre. Nelle famiglie, inoltre, è usanza distribuirne una manciata nel cortile per gli animali domestici, sul tetto per i volatili ed una sui campi come auspicio di un buon raccolto. Per la preparazione del piatto si […]
“Sos Sospiros”.. i Sospiri di Ozieri
Uno dei dolci piu antichi di Ozieri, oggi diffusi in tutta la regione..Dolci molto piccoli, di forma rotonda, glassati in superficie, soffici all’interno, di colore chiaro, preparati con mandorle tritate, zucchero, miele e limone. Ne esiste una versione moderna avvolta nel cioccolato e aromatizzata al liquore di mirto Di questo tipico dolce ozierese si ha […]