La pompia intrea si presenta di forma rotonda e schiacciata, colore ambrato (che può andare dal chiaro allo scuro), consistenza compatta e gommosa, sapore molto particolare, agrumato e leggermente amarognolo. Si ottiene attraverso un processo di lavorazione piuttosto lungo e meticoloso, svolto prevalentemente a mano e con l’ausilio di pochi utensili da cucina. Gli ingredienti […]
Categoria: Sardegna
Involtini con ripieno di carne di agnello, vitello o maiale. Piatto antico noto dai tempi di Pietro IV d’Aragona nel XV secolo che ne parlava come “empanadas”, il prodotto ha subito qualche trasformazione nel tempo relativamente al ripieno. Pare che le panadas originali fossero ripiene di anguilla, pesce particolarmente grosso che abbondava nel vicino fiume […]
Pane con il pomodoro
Il pane col pomodoro viene prodotto da più di un secolo, come documentano le testimonianze orali. Nel passato le donne prendevano un pezzo dell’impasto del civraxu, lo dividevano in due nel senso della lunghezza così da creare una sorta di tasca all’interno della quale infilavano i pomodori precedentemente spaccati a metà, schiacciati e conditi con […]
Cardo selvatico sott’olio
Il cardo selvatico è una pianta spontanea della Sardegna conosciuta ed utilizzata nella tradizione agroalimentare, come condimento e per la preparazione di contorni, come da testimonianze storiche verbali e scritte sicuramente dal secolo scorso. Per la preparazione dei cardi selvatici sott’olio si utilizzano i carducci ancora teneri che crescono spontanei nelle campagne, una volta individuati […]
Il miele di Sardegna.. al castagno
Si distingue dagli altri tipi di miele per la colorazione più scura (marron scuro) e per il suo gusto amaro. Oggi il miele viene prodotto nelle arnie che hanno sostituito i rustici “bugni” e consentono agli apicoltori di ottenere maggiori produzioni. L’arnia è costituita dal nido o camera di covata e dal melario, un apposito […]
Il miele di Sardegna.. al corbezzolo
Il miele è il prodotto alimentare che le api domestiche producono dal nettare dei fiori o dalle secrezioni provenienti da parti vive di piante o che si trovano sulle stesse, che esse bottinano, trasformano, combinano con sostanze specifiche proprie, immagazzinano e lasciano maturare nei favi dell’alveare. Tale prodotto alimentare può essere fluido, denso o cristallizzato. […]
Il miele di Sardegna.. al rosmarino
Il miele di rosmarino viene prodotto da sciami di api tenute a pascolo esclusivamente in aree di vegetazione spontanea. Viene scelto il periodo più opportuno per il pascolamento, in coincidenza della fioritura del rosmarino (febbraio-marzo), e quando non c’è la “concorrenza” di pollini di altre essenze della macchia locale. Fasi di processo: appena estratti dalle […]
Il pane di Ozieri
Noto anche oltre la Sardegna come Spianata di Ozieri, è un pane antichissimo arrivato immutato fino ai nostri giorni. Immancabile nelle tavole del Logudoro, sia nel quotidiano che nelle giornate di festa, è molto usato anche durante il lavoro dai contadini e pastori grazie alle sue capacità di mantenere gusto e fragranza inalterate per giorni. […]
Zuppa berchiddese
chiamata anche suppa cuata (zuppa nascosta)è una pietanza tipica delle sagre di campagna e in particolare delle feste che tra aprile e luglio si celebrano in onore di San Marco santa Caterina e San Michele sul sagrato delle chiese seicentesche campestri intorno a Berchidda. Nel brodo di pecora bollente si versano pezzetti di pane sardo […]
Ricordano le empanadas della cucina sudamericana queste tortine di varie dimensioni ornate nella parte superiore da un decorativo cordoncino di pasta. Puo’ anche avere la forma di una grossa torta salata la panada sarda che in passato era riservata ai giorni di festa oppure offerta in dono a persone di riguardo. La ricetta di probabile […]