Categorie
Un'Itàlia

lla Monzese..la proposta di Desco Italia DOC per Un’Itàlia

Uno dei piatti piu saporiti della cucina lombarda, tipico della Brianza, la zona che da Milano porta a Lecco, dove la “luganega” la salsiccia brianzola, diventa protagonista.   Ingredienti – Riso Carnaroli: 60//70 gr. per persona – Burro – Cipolla bianca – Lüganega fresca – Salsiccia lombarda grossa con una elevata percentuale di grasso – […]

Categorie
Un'Itàlia

Maccheroni con le noci ..proposta dal Club “Il Magnete” Amelia (TR) per Un’Itàlia

La tradizione gastronomica della nostra città ci insegna che la preparazione dei dolci, nel passato, era sempre legata ad una festività e rappresentava l’unica occasione per poter mangiare più abbondantemente.A Natale, da noi, non mancano mai i “Maccheroni con le noci”,che rappresentano il piatto più caratteristico di questa festa. All’inizio venivano consumati come primo piatto […]

Categorie
Un'Itàlia

“Capun de galera” ,,la proposta ProLoco di Armo (IM) per Un’Itàlia

Il “Capun de galera” è un  piatto freddo caratteristico di Armo   tramandato da madre in figlia fino ai giorni nostri. E’ composto  di verdure di stagione. Il nome “Capun de Galera” probabilmente sta a significare il legame che questo piatto ha con quello omonimo tipico della costa, preparato con il pesce al posto delle verdure […]

Categorie
Un'Itàlia

Tisichelle..la proposta del Club “Il Magnete”-Amelia (TR) per Un’Itàlia

Si tratta di un “dolce dei poveri” preparato per accompagnare, a fine pasto, un buon bicchiere di vino (si inzuppavano nel vino per ammorbidirle) o da gustare, come spuntino, in occasione di merende in cantina, insieme a salumi e pesci marinati. E’ un “dolce” che accompagnava gli spostamenti nel corso delle fiere, grazie ai lunghi […]

Categorie
Un'Itàlia

Risotto del Parco la proposta della ProLoco San Nazzaro Sesia (NO) per Un’Itàlia

Piatto cucinato con prodotti del territorio e le punte di luppolo selvatico che di trovano in abbondanza nel meraviglioso Parco Lame del Sesia dove, nella Bassa che si estende tra Novara e Vercelli, in un paesaggio di campi coltivati e di risaie, a poca distanza da Biandrate e da un guado del fiume Sesia, sorge […]

Categorie
Un'Itàlia

Torta di riso reggiana proposta dall’Uff.Turismo di Reggio Emilia per Un’Itàlia

I dolci  Reggiani sono legati alle stagioni ma la torta che fa la differenza è la Torta di Riso buona a tutte le ore     INGREDIENTI: 150 g di riso, 1 l di latte interno di giornata, 1 pizzico di sale, 150 g di zucchero, 3 uova intere, 3 o 4 cucchiai di sassolino […]

Categorie
Un'Itàlia

ERBAZZONE (scarpazzòun) proposto dall’Uff.Turismo Reggio Emilia per Un’Itàlia

La tradizione della buona cucina reggiana, semplice e naturale, trova riscontro nei numerosi ristoranti e trattorie dove è possibile gustare ottimi cibi tramandati da una generazione all’altra. I prodotti base provengono della terra e dagli animali, per questo si parla di “cucina povera”. Si tratta di sapori forti nati dall’esigenza di supplire alla mancanza di […]

Categorie
Un'Itàlia

scaffettuni cu a nduja..la proposta del Rist.Orto della Signora-Villapiana (CS) per Un’Itàlia

La ‘Nduja è un tipico salame calabrese morbido e particolarmente piccante. Storicamente la ‘nduia è un piatto povero, nato per utilizzare gli scarti delle carni del maiale.Si consuma spalmandola su fette di pane abbrustolito, meglio se calde, o come soffritto per la base di un ragù      Soffriggere con olio e un po di […]

Categorie
Un'Itàlia

Antichissimo Tartà è la proposta dell’Agriturismo Cantina la Villetta-Tortona (AL) per Un’Itàlia

Antichissima Tartra o Tartrà di Giovanni Goria E’ un antico budino povero, salato e pepato, che risale alla notte dei tempi ed ha origine forse spagnola o barbaresca. Oggi lo mangiamo come un raffinato antipasto, ma un tempo era piatto unico delle cascine, specie nei luoghi inverni.   Ingredienti: 4 uova intere più due rossi; […]

Categorie
Pasqua Un'Itàlia

PIZZA PASQUALE CON IL FORMAGGIO ..la proposta Club “Il Magnete” per Un’Itàlia

La preparazione delle pizze pasquali, originarie della zona di Terni, è molto laboriosa e deve lievitare in modo  naturale per ore Veniva preparata per la colazione di Pasqua per accompagnare le uova sode 500 gr. di farina, 100 gr. di pecorino, 150 gr. di parmigiano, 150 gr di pecorino a pezzi, un bicchiere di olio, […]