Categorie
Abruzzo e Molise

Arrosticini abruzzesi

Gli arrosticini sono spiedini di carne di castrato o di pecora tipici della cucina abruzzese, un tempo erano un espediente per consumare con gusto anche la carne degli animali più vecchi. Sono solitamente accompagnati da fette di pane casereccio cosparse di olio extravergine di oliva. La carne di ovino va tagliata a cubetti piccoli della […]

Categorie
Abruzzo e Molise Marche Pasqua

Coratella d’agnello

È una preparazione tradizionale del periodo pasquale, quando sono disponibili gli agnelli lattonzoli, cioè nati da circa un mese. Nell’antichità tale periodo coincideva con il ritorno delle greggi dalla transumanza in Puglia. Diffusa in tutte le aree montane e pedemontane della regione, è una pietanza di origini povere composta dalle parti interiori d’agnello (fegato, cuore, […]

Categorie
Abruzzo e Molise

Pasta fatta in casa al ragù di papera

È usanza in tutto l’Abruzzo, particolarmente tra le province di Pescara e di Chieti, cucinare la papera in modi diversi. Per esempio nel periodo della mietitura del grano viene cotta al tegame, con o senza l’aggiunta di pomodoro, per un tempo prolungato in maniera che possa rilasciare tutti i suoi umori. Se utilizzata come condimento […]

Categorie
Abruzzo e Molise

La Signora di Conca Casale (PAT)

La Signora di Conca Casale (PAT) è un insaccato di carne suina, di grande pezzatura, tipico di alcune zone montuose del Molise. A differenza di altri salumi della pratica gastronomica molisana, la Signora non fa parte di una tradizione povera, ma è considerato un prodotto pregiato e particolare. I tagli pregiati richiesti dalla lavorazione, e […]

Categorie
Abruzzo e Molise

Mela Appia

La vecchia “Apiola stellata” che, vista in sezione, sembra proprio una stella. Già descritta nel 1598 è una mela profumata e croccante dal succo acidulo e zuccherino. Si conserva molto a lungo, fino anche ad Aprile. Nell’800 viene utilizzata sulle tavole per il suo colore giallo brillante e la forma curiosa, nel periodo natalizio. La […]

Categorie
Abruzzo e Molise

Le corde de le chiochie

È un tipo di maccherone alla chitarra a sezione più grande, ed è diffuso nell’area montana e pedemontana della provincia di Chieti. Questa pasta particolare è realizzata con acqua, farina di grano duro e chiare di uovo. Dopo aver messo la farina su un tavolo di marmo o su una spianatora (un’ampia base di legno […]

Categorie
Abruzzo e Molise

Le Rimpizze Abruzzesi

Diffuse nella provincia di Pescara, le rimpizze hanno la tipica forma del maritozzo e presentano caratteristici rilievi concentrici in superficie derivanti dalla lavorazione artigianale dell’impasto. Il loro diametro è circa 20 cm lo spessore 5 cm e hanno un colore bruno dorato esternamente, color crema internamente. La particolarità del processo di produzione è la lunga […]

Categorie
Abruzzo e Molise

Pane nobile di Guardiagrele

È un pane nobile la cui ricetta affonda le radici nel Medioevo. Le zone interessate alla sua produzione sono quelle pedemontane di Bocca di Valle e di Guardiagrele. Il pane viene prodotto sia a forma di filone che di pagnotta, con pesi di 500 g o di 1 kg. Per l’impasto si utilizza una complessa […]

Categorie
Abruzzo e Molise

Maccheroni alla chitarra

Si presentano come uno spaghetto a sezione quadrata ottenuto da un impasto di farina e uova. La pasta va lavorata per 35-40 minuti e stesa col matterello in modo da ottenere una sfoglia non troppo sottile. Una volta realizzata la sfoglia di pasta, questa viene tagliata in rettangoli lunghi 60 cm circa e larghi circa […]

Categorie
Abruzzo e Molise

Mela Limoncella del Molise

In questa regione si può raccogliere una testimonianza della diversità della melicoltura storica italiana e in particolare di quella che caratterizzava le aree interne dalle Marche alla Puglia. La mela in questione è la Limoncella tipica del Molise. Deriva da un’antica varietà di melo coltivata nelle aree interne a confine con la Campania, ma con […]