Categorie
Pasqua

La Pinza Goriziana

La cucina goriziana rappresenta l’offerta enogastronomica dell’omonima provincia che concentra nel raggio di pochi chilometri paesaggi di incantevole bellezza, alcuni dei vini migliori del Friuli, una gastronomia varia e un’antica storia che ha lasciato tracce notevoli. L’ottima cucina è quindi il risultato dell’intreccio plurisecolare di popoli e culture, quella friulana ma anche quella giuliana, slovena […]

Categorie
Campania Pasqua

Pastiera di riso

Secondo alcuni, le radici della pastiera affondano nei culti pagani che celebravano l’arrivo della primavera, secondo altri risalgono alla cerimonia battesimale dell’epoca paleocristiana, secondo altri ancora è stata inventata in un antico monastero napoletano per festeggiare la Resurrezione di Cristo. Qualunque sia la sua origine è comunque antichissima e i suoi ingredienti hanno una forte […]

Categorie
Alimentazione e salute Educazione alimentare Pasqua

la ‘carta d’identità’ della vera colomba pasquale

Ecco le regole per evitare ‘falsi’ quando si sceglie il dolce della tradizione: il primo ingrediente, presente in maggiore quantità, deve essere la farina di frumento e non lo zucchero; è poi necessario controllare la presenza di farina di frumento, zucchero, uova, burro, agrumi canditi, lievito, sale e mandorle   Si fa presto a dire […]

Categorie
Pasqua

Pasqua: Ricette per il Corpo e per l’Anima

Hildegard von Bingen (1098-1179) è una delle scrittrici medievali più famose: filosofa, scienziata, poetessa e musicista, questa figlia della piccola nobiltà tedesca, cresciuta in un monastero benedettino della regione del Reno ha lasciato importanti opere che toccano tematiche teologiche e filosofiche, naturalistiche e mediche, tra queste opere ” Ricette per il Corpo e per l’Anima” […]

Categorie
Marche Pasqua

le pizze di Pasqua

Rappresenta un prodotto locale legato da secoli alla tradizione gastronomica, tradizione che si ripete ogni anno per il periodo pasquale, coinvolgendo famiglie che si tramandano la ricetta tradizionale di madre in figlia. Abbiamo chiesto alla nostra amica Barbara Marinelli di illustrarci la preparazione della pizza pasquale. lei ci ha gentilmente messo a disposizione il video […]

Categorie
Campania Pasqua

CASATIELLO SUGNA E PEPE

Il casatiello o tortano (termine conosciuto nel resto d’Italia) è un tipico rustico della cucina napoletana preparato nel periodo di Pasqua. È preparato a partire da una pasta di acqua e farina lievitata naturalmente, somigliante a quella per la pizza e il pane cotti in forno a legna, che ancora oggi viene talvolta acquistata, nel […]

Categorie
Pasqua

Pasqua: tempo d’agnello

La Pasqua è la festa più importante del calendario cristiano e come ogni celebrazione festiva che si rispetti, è accompagnata da un succulento evento gastronomico. Agnello o capretto legato con uova Bartolomeo Sacchi  1421-1481 Spezzatino d’agnello alla magiara Marx Rumpolt  (1581) Agnello agli aromi Vincenzo Tanara (1667)   Agnello o capretto legato con uova Bartolomeo […]

Categorie
Pasqua

Pasqua nel Rinascimento: il menu’

Crostini di carciofi   di V. Tanara (1600) Per 6 persone 6 carciofi, 2 scalogni, 200 gr. fegatini di pollo, aglio, prezzemolo, alloro, olio sale e pepe, vino bianco secco,  6 fette di pane toscano. Pulire i carciofi privandoli delle foglie esterne e metterli a bagno con il succo di limone, insieme alla parte piu’ tenera […]