Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Il mese di febbraio si chiude con la massima escursione termica degli ultimi 30 anni in Italia, che é stata di 13,8 gradi nei primi quindici giorni e di 10,18 gradi nella parte rimanente del mese. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti, che evidenzia come con la ripresa vegetativa causata dalla primavera anticipata sono risultati evidenti i danni provocati dal gelo sulle piante da frutto. Tra le zone frutticole più colpite si segnala – sottolinea la Coldiretti – la provincia di Cuneo dove è stata già compromessa il 70% della produzione di kiwi, il 60 % dell’albicocco e della pesca, il 25 % delle susine, mentre pero, melo e ciliegio dovrebbero cavarsela con un meno 10 %. Oltre che nel nord le preoccupazioni – precisa la Coldiretti – sono evidenti nel centro Italia, dove ad essere colpita sarà anche la produzione delle olive. Lo sbalzo termico peraltro, spiega l’organizzazione, anticipa la fioritura e aumenta il rischio che un ritorno del freddo possa “bruciare” le gemme delle piante che sono state “svegliate”. Le piante da frutto sono stimolate dalle temperature primaverili a preparare le gemme per la fioritura con il risultato di renderle meno resistenti al freddo, che tornerà presto a farsi sentire. “Il rischio – continua la Coldiretti – è un crollo delle fioriture, quindi della produzione dei frutti nella prossima primavera-estate che farebbe ulteriormente aumentare il conto dei danni provocato dall’andamento climatico anomalo del 2012 al settore agricolo”. La Coldiretti conclude ricordando che il maltempo che ha spinto i prezzi ha causato circa 300 milioni di danni all’agricoltura. (ANSA).