Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
“Addio alla storica contrapposizione tra la civiltà del burro dell’Italia settentrionale e cultura dell’olio dell’Italia meridionale?”. Se lo chiede Assolatte nell’illustrare i risultati della ricerca condotta con AstraRicerche. Sembrerebbe proprio così: nel Mezzogiorno si concentra la quota di maggiore consumatori di burro (81,6% della popolazione contro il 76,8% di media nazionale) mentre in quelle del Nord c’é la percentuale maggiore di italiani che ha rinunciato al burro (27,5% nel Nord-ovest contro il 23,2%). Lo scenario torna più simile a quello tradizionale guardando alla frequenza di utilizzo del burro: i forti consumatori, quelli che mangiano il burro da una a più di sette volte a settimana, vivono soprattutto al Nord (14,5% contro l’11,4% di media nazionale), mentre al Sud c’é una minor frequenza di consumo (il 32,3% lo usa da una a tre volte al mese contro il 22,9%). “Siamo di fronte a una vera e propria revanche del burro, che deriva sia dalle sue caratteristiche organolettiche spesso connesse al piacere (di mangiare e – più in generale – di vivere), sia al contributo a volte straordinario che il burro dà alla preparazione di taluni cibi e ricette”, spiega il sociologo Enrico Finzi, che ha curato l’indagine. Nell’ultimo decennio è cresciuta con decisione la percentuale di italiani che apprezza questo prodotto, arrivata oggi al 47% della popolazione, soprattutto i ceti colti e benestanti. (ANSA).