Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
“L’assessorato alle Politiche agricole ha già impegnato un milione di euro in favore dei produttori costretti a deradicare le piante di kiwi come previsto dalla legge ‘Misure di intervento a favore delle piccole e medie imprese agricole per la prevenzione e deradicazione di fitopatie e infestazioni parassitarie’. Nei prossimi mesi saranno impegnati altri 500 mila euro e 3,5 milioni di euro saranno a disposizione nel 2013″. E’ quanto ha dichiarato Angela Birindelli, assessore alle Politiche agricole della Regione Lazio. “Stiamo lavorando per attivare un intervento specifico attraverso il Psr volto a sostenere nuovi impianti di actinidia – ha spiegato la Birindelli – ribadisco la vicinanza e l’impegno dell’amministrazione Polverini per tutelare il comparto del kiwi, unico primato agricolo del Lazio. Un comparto che nella provincia di Latina coinvolge nove comuni con oltre 1.600 aziende produttrici, 5 mila ettari coltivati e una produzione annuale di circa un milione di quintali, e che rappresenta ben il 69% dell’intera produzione regionale”. “Azioni importanti coordinate con il territorio – ha proseguito l’assessore – alle quali aggiungo le attività di ricerca e sperimentazione sostenute con un impegno di spesa di 200 mila euro e la determinazione dell’aumento del 50% per ettaro del quantitativo di carburante fiscalmente agevolato assegnabile per la voce trattamenti, relativamente alla coltivazione dell’actinidia”. “Un impegno a 360 gradi – ha ribadito la Birindelli – che considerata l’importanza del comparto a livello nazionale deve essere sostenuto dal ministero delle Politiche agricole attraverso una strategia comune volta a mettere a punto un progetto di ricerca organico in grado di contrastare efficacemente la malattia”. L’assessore ha poi parlato della diffusione della diabrotica del mais affermando che “riguardo alla sua diffusione si è creato un allarmismo eccessivo che nulla ha a che vedere con il reale stato delle cose”. “Il 28 dicembre scorso – ha concluso la Birindelli – il servizio fitosanitario regionale ha inviato una nota alle aziende di mais dell’Agro Pontino finalizzata a precisare i confini molto ristretti della ‘zona focolaio’ e a definire gli obblighi per le imprese agricole interessate. La Regione in questo senso ha esclusivamente applicato misure ufficiali che derivano da un decreto ministeriale di lotta obbligatoria alla diabrotica che a sua volta recepisce una norma comunitaria. Nessuna azione è stata avviata per penalizzare gli agricoltori pontini, al contrario il monitoraggio e contenimento della ‘zona focolaio’ impedirà danni maggiori ai coltivatori che operano nella provincia di Latina”.(ANSA).