Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
«Quest’anno per la Festa della Donna le mimose saranno poche. Si prevede un 8 marzo sottotono: basterà il pensiero, si conserverà la tradizione dell’omaggio floreale, ma in formato ridotto, con bouquet decisamente più modesti. Colpevole la forte ondata di gelo e maltempo che ha investito in pieno la riviera Ligure, facendo perdere la gran parte delle fioriture, che erano anticipate grazie all’inverno mite». Ne dà notizia Confagricoltura, anticipando i dati sulla raccolta delle mimose.
«I floricoltori di Sanremo hanno colto, in media, il 50/60% di fiori in meno – commenta Confagricoltura -. Dopo la crisi degli ultimi due anni, che ha visto un ribasso delle vendite dei fiori gialli del 30/40 per cento, ci si è aggiunto anche il maltempo». Il 95% della produzione di mimose è concentrata a Sanremo, con più di mille aziende floricole dedicate alla coltivazione. Originarie della Tasmania, queste piante hanno avuto un facile sviluppo in Europa e sono ora naturalizzate italiane lungo la Riviera ligure, in Toscana e in tutto il Meridione, ma anche sulle coste dei laghi del Nord.
Produzione in forte calo, prezzi in leggero rialzo e consumi praticamente stabili: questo lo scenario che prospetta la Cia sottolineando che anche le quotazioni hanno risentito del crollo produttivo e i prezzi pagati agli agricoltori, proprio a causa dei danni subiti, sono saliti lievemente rispetto all’anno scorso, passando da poco piu’ di 5 euro al chilo (0,25 a stelo e 15 euro a “cartone”) del 2011 agli attuali 7-8 euro al chilo (0,40 a stelo e 25 euro la scatola). In ogni caso -stima la Cia- non sono previsti ulteriori rincari nelle vendite al dettaglio. Tanto piu’ che la mimosa viene venduta al commercio in ramoscelli i cui prezzi variano normalmente dai 5 ai 10 euro.
Quanto ai consumi, i “mazzetti” regalati in occasione della Festa delle donne saranno compresi tra i 15 e i 18 milioni di esemplari, un consumo pressoche’ stabile rispetto al 2011.