“E’ possibile tagliare fino al 50% il costo della spesa e migliorare la qualità della vita a partire dalla tavola degli italiani”: lo dice la Coldiretti. “Per effetto di uno stile di vita sempre più frenetico, gli italiani hanno drasticamente ridotto i tempi dedicati all’acquisto, alla preparazione e al consumo degli alimenti con effetti sociali, […]
Categoria: Alimentazione e salute
Contro gli sprechi a tavola e il cibo spazzatura scendono in campo i bambini. Coldiretti e Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca hanno lanciato un concorso dal titolo “Dalla tavola alla cittadinanza”, rivolto agli alunni delle scuole primarie. L’obiettivo è stimolare gli scolari a ideare comportamenti e percorsi per ridurre gli sprechi a tavola e […]
Rigorosamente non Ogm, è frutto di incroci di diverse varietà di pomodori, che svolge un’azione super-contrastante contro i tumori, a cominciare da quello più diffuso nell’uomo, il cancro della prostata. A ottenerlo sono stati i ricercatori dell’Istituto di chimica biomolecolare del Cnr di Napoli. Un “superpomodoro”, rigorosamente non Ogm, frutto della ricerca italiana, è la […]
L’Efsa si consulta su un documento orientativo relativo alla valutazione del rapporto rischi/benefici degli alimenti. Il comitato scientifico dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare, Efsa, ha pubblicato un documento orientativo sulla valutazione del rapporto rischi/benefici degli alimenti per sottoporlo alla pubblica consultazione. Poiché gli alimenti offrono vantaggi per la salute ma talvolta possono anche presentare […]
Ha tagliato oggi il nastro di partenza il nuovo marchio dei punti vendita diretta delle cooperative di Fedagri-Confcooperative. Sotto il marchio “Qui da noi” i consumatori da oggi possono riconoscere più facilmente i prodotti delle cooperative italiane associate a Fedagri: oltre 2.000 negozi e spacci aziendali che vendono prodotti italiani di assoluta qualità e senza […]
Con una recente sentenza il Consiglio di Stato si è espresso a favore della coltivazione Ogm in Italia e questo avvenimento ha riacceso lo scontro tra chi è favorevole e chi è contrario. Secondo Adiconsum l’agricoltura italiana non ha bisogno del mais transgenico perché la ricchezza dei prodotti italiani risiede nella tipicità e nella biodiversità, […]
Arriveranno nei prossimi giorni nei ristoranti milanesi i “Menù di lunga vita”, completi di tutte le informazioni necessarie sui prodotti utilizzati per la preparazione dei piatti e sul loro contenuto calorico. A dare l’annuncio della nuova iniziativa è stato Giampaolo Landi di Chiavenna, assessore alla Salute del Comune di Milano, nell’intervento tenuto nei giorni scorsi […]
Il disciplinare fissa una serie di condizioni da rispettare per poter utilizzare il marchio, tra cui spicca l’assenza di Ogm dai processi produttivi e dalle materie prime. La Giunta regionale delle Marche ha approvato il disciplinare relativo alla filiera prodotti ortofrutticoli freschi e trasformati da produzione integrata, finalizzato all’uso del marchio Qm (Qualità garantita dalle […]
La pubblicazione, edita dall’Unc e promossa dall’Istituto valorizzazione salumi italiani con il contributo del ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, è stato distribuita in tutte le 7.010 scuole medie inferiori italiane insieme al bando del concorso a premi “Pubblicitario per un giorno”. Gli allievi dovranno mettersi alla prova ideando una campagna pubblicitaria che comunichi […]
Il Consorzio terra e l’ufficio gestione risorse ambientali ed agricole hanno organizzato laboratori del gusto per bambini e ragazzi per far fare loro esperienze nuove: lavorare la farina, impastare, stendere la piadina o creare il pane così come si faceva un tempo. Mattinata speciale per i bambini della prima elementare di Acquaviva, infatti i banchi […]