Categorie
Alimentazione e salute

Salsa di noci

Quando le noci sono a disposizione, questo sugo detto salsa di noci è ottimo per condire pasta tipo tagliatelle o ancor meglio i pansotti (ravioloni di erbe e ricotta ) Ingredienti qualche cucchiaio latte, 2 mollica di panini raffermi, 1 bicchiere olio oliva, 3 cucchiai pinoli, 500 gr gherigli di noci 3 cucchiai quagliata o […]

Categorie
Alimentazione e salute

Agretti o Barba del Frate

Gli agretti (chiamati anche “Barba del frate”, “Lischi” e “Senape dei monaci”), sono le piantine giovani della “Salsola soda”, una pianta annuale originaria del Mediterraneo e che cresce abitualmente nelle zone costiere. In Emilia-Romagna viene popolarmente chiamata “lischi”.E’ un fusto erbaceo alto dai 10 ai 30 cm., con foglie filiformi carnose e tenerissime, dal sapore […]

Categorie
Alimentazione e salute Educazione alimentare

La dieta del vivere bene

Un gruppo di scienziati inglesi, avrebbe individuato una dieta ecosostenibile, seguendo il loro regime alimentare, si fa bene alla Terra, alla propria salute e pure al proprio portafoglio, visto che con soli 35 euro alla settimana per persona, sembra ci si possa nutrire in modo sano e difendere il mondo dai gas nocivi e dal […]

Categorie
Alimentazione e salute

Il falso nel piatto: una storia antica quanto il cibo

Un lungo viaggio nei “ secoli bui” della in-sicurezza alimentare. Quando la sofisticazione dei cibi -dal pane al vino ai dolci – era una pratica all’ordine del giorno e la frode alimentare iniziava prepotentemente a crescere, di pari passo allo sviluppo del commercio. Scopriamo che l’adulterazione e la frode nel commercio dominano in misura sorprendente […]

Categorie
Alimentazione e salute Educazione alimentare

Salva il clima a tavola: istruzioni per l’uso

Scegliere prodotti locali e comprare dal produttore, perchè si risparmia sulla CO2, e preferire prodotti sfusi che non hanno bisogno degli imballaggi. E poi riutilizzare le buste della spesa, così da ridurre la quantità di plastica consumata. Sono solo tre consigli di quelli contenuti nel decalogo Coldiretti ‘Salva il clima a tavola: istruzioni per l’uso, […]

Categorie
Alimentazione e salute Educazione alimentare

Momento di incontro fra agricoltori e consumatori… in venti “piazze del bio”.. domani

In venti piazze italiane, domenica 18 aprile, saranno presenti produttori e istituzioni impegnate nel biologico, per favorire una corretta informazione sul mondo del biologico ai consumatori italiani. “Le piazze del bio” è l’iniziativa promossa dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali che si svolgerà il 18 aprile 2010 in tutte le regioni d’Italia. Una […]

Categorie
Alimentazione e salute Educazione alimentare Pasqua

la ‘carta d’identità’ della vera colomba pasquale

Ecco le regole per evitare ‘falsi’ quando si sceglie il dolce della tradizione: il primo ingrediente, presente in maggiore quantità, deve essere la farina di frumento e non lo zucchero; è poi necessario controllare la presenza di farina di frumento, zucchero, uova, burro, agrumi canditi, lievito, sale e mandorle   Si fa presto a dire […]

Categorie
Alimentazione e salute Educazione alimentare

Carne, ridurne il consumo è una scelta per la salute

La storia insegna che all’aumento del benessere di una popolazione corrisponde un aumento del consumo di carne. Da sempre la carne è infatti cibo d’élite che costa caro, e solo pochi possono permettersi di mangiarla spesso. Se aumentano le possibilità della gente aumenta quindi la domanda di carne. In Italia oggi il 71,8% della popolazione […]

Categorie
Alimentazione e salute Educazione alimentare

Coldiretti: latte e carne da animali clonati? No, grazie!

    La Coldiretti lancia l’allarme sul nuovo accordo raggiunto dal Consiglio dei Ministri dell’ambiente dell’Ue, che prevede la possibilità di mettere in commercio alimenti provenienti da animali clonati. Un’ipotesi a cui la maggioranza assoluta dei cittadini europei ed italiani si è dichiarata contraria perché, dicono, sarebbe un rischio inaccettabile. Non sono previsti requisiti specifici […]

Categorie
Alimentazione e salute Educazione alimentare

Chiodi di garofano: i migliori antiossidanti naturali

Tutte le spezie in genere pare abbiano proprietà antiossidanti. Tra queste però i chiodi garofano sono risultati quelli più performanti secondo un nuovo studio della Miguel Hernandez University (Spagna). L’equipe di ricerca guidata dalla dottoressa Juana Fernández-López, ha analizzato il potere antiossidante di alcune spezie, tra cui origano, timo, rosmarino, salvia e chiodi di garofano. […]