Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
E’ di provenienza mitteleuropea questo piatto caratterizzato dal connubio fra dolce e salato, ormai entrato a far parte della cucina carsolina.
Un aspetto unico di questi gnocchi è che possono essere serviti sia come piatto principale o come dessert
Ingredienti:
1 kg di patate, 300 grammi di farina, 2 uova, 1 cucchiaino di burro, prugne secche snocciolate, sale, zucchero, burro, cannella, pangrattato
Le patate, dopo esser state lavate, vengono poste in una pentola capiente e coperte abbondantemente d’acqua; si portano ad ebollizione fino a completa cottura, quindi si scolano, si pelano e si passano ancora calde allo schiacciapatate raccogliendole a fontana sulla spianatoia.
Dall’impasto ben amalgamato si mette al centro la farina, il sale, il burro e l’uovo sgusciato; si procede quindi ad impastare rapidamente tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto liscio che viene suddiviso in dischi.
I singoli pezzi devono essere sufficientemente grandi (tipo canederli)da poter incorporare una mezza susina privata del nocciolo, con un ripieno a base di burro fuso e pangrattato rosolati e insaporiti con zucchero e con un pizzico di cannella in polvere.
Inglobato il frutto negli gnocchi, avendo cura di sigillare bene ogni lato, questi vengono infarinati e tuffati in acqua bollente salata, lasciandoli cuocere fino a quando vengono a galla, scolati e irrorati con un condimento a base di burro fuso e pangrattato