Categoria Le erbe e gli aromi in cucina

Il coriandolo

 Originario del Medio Oriente trova impiego fin dalla più remota antichità come pianta aromatica e medicinale e in alcune tombe egizie viene raffigurato come offerta. I Romani lo usarono moltissimo ed Apicio ne fa la base di un condimento chiamato…

La cannella

La cannella vanta una storia millenaria: era già citata nella Bibbia, nel libro dell’Esodo, era usata dagli antichi Egizi per le imbalsamazioni e citata anche nel mondo greco e latino. Importata in occidente con le carovane durante il medioevo, portò…

L’Aneto

È coltivato come pianta da condimento (foglie e semi molto aromatici, e si avvicina al finocchio per il suo odore e le sue proprietà, da ciò i suoi nomi di finocchio bastardo, fetido e rizu. I suoi fiori sono molto…

La senape

L’uso della senape è molto antico, i romani la utilizzavano come conservante, per mantenere succhi di frutta e mosto. I francesi, grazie ai romani che la esportarono in Gallia, sono diventati grandi produttori e grandi consumatori di mostarda   Con…

La vaniglia

La vaniglia è un’orchidea originaria del Messico. E’ dai suoi frutti, comunemente chiamati baccelli, che si ottiene  la nota spezia è originaria delle foreste tropicali umide della costa orientale messicana dove vive nel sottobosco. Certi autori la considerano autoctona anche…

La salvia

Il nome di questa pianta è di origine latina – Salus Salvus – che significa ”salute” , ”in buona salute” e ”sano”, con richiamo alle riconosciute proprietà curative e medicamentose. I Galli la consideravano una panacea capace di guarire tutte le malattie.…

Il crescione

Il crescione è una pianta erbacea coltivata per le sue foglie commestibili dal gusto un po’ amaro. La sua coltura risale al XVIII secolo e non ha subito grandi evoluzioni. Tutti i lavori di raccolta e di manutenzione si effettuano…

Il ginepro

«Se il ginepro in casa bruciava, dottori e medicastri allontanava.» Questo antico detto esprime il grande valore che il ginepro aveva nei tempi antichi come pianta officinale e protettrice e sottende il fatto che l’«albero del fuoco» venisse spesso impiegato…

La noce moscata

In macedone Myckat, in yiddish Mushkat e in russo Muskatnyi: in molti paesi europei il nome noce moscata sembra derivare dal latino nux muscatus. In antiche scritture si trovano riferimenti in merito al fatto che il nome muscatus fosse derivato…

La santoreggia

La santoreggia, conosciuta come «erba che favorisce l’amore», nel Medio Evo è stata portata nei nostri paesi dai monaci benedettini.Come numerose spezie dell’area mediterranea, anche la santoreggia aveva la fama di essere un eccellente afrodisiaco. I popoli dell’antichità sfruttavano i…