A partire dal Medioevo un lungo ricettario di immondi intrugli fece la propria comparsa; tra le spezie pare che qualche effetto l’avesse il pimento perche’, non si sa cosa fosse successo, il suo uso fu espressamente proibito nel convento di Cluny dall’abate Pietro il Venerabile. Il Pimento, anche chiamato Pepe giamaicano o Pepe garofanato, è […]
Categoria: Le erbe e gli aromi in cucina
Il luppolo

Fin dal XIII secolo il luppolo veniva utilizzato per dare sapore alla birra, per schiarirla e per conservarla I giovani germogli della pianta del luppolo vengono utilizzati per preparare delle ottime insalate, frittate e gustosi risotti. Risotto con germogli di luppolo Far dorare in poco olio e burro uno scalogno e una manciata di […]
Il Crespigno
E’ una pianta selvatica che cresce spontanea in luoghi incolti e consumata come verdura da tempo immemorabile. Nel medioevo veniva coltivata negli orti dei semplici all’interno dei monasteri, per utilizzarla come d i u retico e depurativo. Si raccoglie l`intera pianta quando è ancora giovane e, a maturità, i getti novelli del fusto; è possibile […]
Un tempo l’acetosa era una delle verdure più consumate. Oggi, in Italia è pressoché scomparsa dai mercati. Pochi mazzetti di fresche foglie in primavera sul banco di qualche erbivendolo appassionato richiamano antiche abitudini. Ma in Francia l’oseille è ancora onorata tanto sulle tavole umili che su quelle raffinate. L’acetosa comprende un centinaio di varietà, delle […]
Il crescione è una pianta erbacea coltivata per le sue foglie commestibili dal gusto un po’ amaro. La sua coltura risale al XVIII secolo e non ha subito grandi evoluzioni. Tutti i lavori di raccolta e di manutenzione si effettuano ancora interamente a mano. Cresce nell’acqua e quando è coltivato su scala commerciale, il luogo […]
Il basilico
Gli antichi egizi e i greci lo utilizzavano per le offerte sacrificali, ritenendolo di buon auspicio per l’aldilà. Viene citato da Plinio il Vecchio – che attribuisce alla pianta capacità di generare stati di torpore e pazzia I Galli coltivavano il basilico a luglio/agosto finché in fiore. Chi raccoglieva questa pianta sacra doveva sottoporsi a […]
Il Rafano o Cren (o Barbaforte) è una piante arbacea perenne di cui si utilizza la radice fresca per la preparazione di salse. Specie originaria dell’Europa orientale, in Italia è a volte coltivata (specie in Trentino-Alto Adige) e talvolta inselvatichita nei luoghi umidi, vicino alle case e agli orti.“Il cren” un prodotto che tradizionalmente fa […]
Brieve racconto di tutte le radici, di tutte l’erbe e di tutti i frutti che crudi o cotti in Italia si mangianodi Giacomo Castelvetro (1546-1616) Giacomo Castelvetro diventa famoso per aver pubblicato un popolare libro sulla cucina italiana, il più importante del secolo nel suo genere. In quest’opera il Castelvetro coglie uno degli aspetti più […]
L’issopo
E’ un suffrutice, con portamento cespuglioso ed altezza variabile dai 50 agli 80 cm. Le foglie lunghe circa 3 cm, sono lanceolate, opposte, sessili, unite all’ascella da un fascetto di foglie più piccole. I fiori compaiono in estate, ravvicinati nella parte alta dei rametti formanti una infiorescenza a spiga unilaterale; hanno colorazione variabile dal blu […]
Il chiodo di garofano è la gemma acerba del Syzygium aromaticum, un albero sempreverde che raggiunge un’altezza da otto a dodici metri, coperto di foglie lucide, intensamente aromatiche. Cresce a Zanzibar o nelle isole dell’Indonesia, come la Myristica fragrans dal cui frutto si ricavano la noce moscata e il macis. Diffusissimi in tutto l’Oriente, erano […]