Categoria Toscana

La schiaccia briaca

La schiaccia briaca (ubriaca, dall’uso di vino nell’impasto) è un dolce poco lievitato con noci e uvetta tipico dell’Isola d’Elba. Questo ottimo dolce fu portato nell’isola dai saraceni, che la invasero più volte nel corso dei secoli, La schiaccia infatti…

Minestra di riso e lampredotto

La cucina chiantigiana attinge dalle tradizioni delle due province alle quali appartiene, Firenze e Siena, conservando aspetti di unicità eccezionali.Sono piatti schietti e rustici,  dove tradizione, tipicità e cultura contadina ancora oggi sono gli ingredienti fondamentali. Ingredienti: 600 g di…

La Pasimata

La pasimata è un dolce povero a forma di panino, insaporito con semi d’anice che si prepara il giorno della vigilia pasquale e che si porta a benedire, insieme alle uova, il Sabato Santo La pasimata della piana Lucchese viene…

Mela nesta

Conosciuta fin dal tempo dei Romani, la mela nesta è originaria delle province di Arezzo e Firenze, lungo l’arco appenninico e pre-appenninico intorno agli 800 m di altitudine. La nesta veniva coltivata in montagna oltre che per l’ottimo adattamento all’ambiente…

Mela casolana

Mela di dimensioni medie, colore rosso con striature verde-rosso. La polpa è di consistenza dura e tende a diventare farinosa con il proseguire della maturazione.       Non vi sono colture intensive, si trova sparsa o in colture promiscue o lungo…

La Cinta Senese

Si tratta di una vera razza con una lunga storia alle spalle. La zona di origine della Cinta Senese è il comprensorio senese e i comuni di Monteriggioni, Sovicille e Poggibonsi, dove, fino a pochi decenni fa, erano allevate non…

Frittelle di farina di castagne

Uno dei frutti più pregiati della Toscana è la  castagna. Questo frutto ha un’antichissima tradizione e fino a pochi decenni fa rappresentava il pane per moltissime persone. La castagna unisce al buon gusto grandi proprietà nutritive. Può essere cotta in…

Torta di mele neste

    La mela più conosciuta in Toscana, essendosi adattata a condizione impervie; inoltre, potendo essere conservata fino alla primavera, rappresentava una risorsa per le popolazioni dell’Appennino e faceva parte dell’alimentazione povera. È ancora conosciuta, specialmente dalle persone anziane, per le…

Il pane con l’uva

Si trova dai fornai, preparata con vari sistemi. Il più tradizionale, fatto dai contadini quando cuocevano il pane in casa, è un impasto fatto con la normale pasta lievitata di pane casalingo a cui sono aggiunti chicchi di buona uva…

Gli zuccherini di Vernio

Gli zuccherini di Vernio sono dei biscotti dolci, secchi, di forma tonda bucati nel mezzo. Sono bianchi per essere stati immersi dopo la cottura nello zucchero fuso ed hanno il profumo e il sapore dell’anice. Vengono prodotti tutto l’anno.È un…