Categorie
a tavola con.. rinascimentale-moderno

L’Arte conviviale.. d’autore

Michelangelo Buonarroti il Giovane (1568-1646) Nell’entrare a tavola, tutti si stupirono delle bellissime piegature dei tovaglioli preparate dal solito credenziere di Corte: esse facevano un bianco compimento che quasi di marmo o di neve pareva… Fisiologia del Gusto di A.Brillat-Savarin (1755-1826) Alcuni cibi conciliano dolcemente il sonno:essi sono tutta la famiglia delle lattughe, la portulaca, […]

Categorie
Antico

Le lasagne di Apicio

Nel IV Libro del De re coquinaria di Apicio ritroviamo le lagane cucinate in modo da trasformarle quasi in un emblema del “mangiar da ricchi”. Sono infatti composte alternando strati di svariate polpe di carne e pesce, sminuzzate, bollite e insaporite con ogni ben di Dio, con strati di sfoglia: «quotquot posueris, tot trullas impensae […]

Categorie
medioevale

Pesce fritto in saor.. da ricettario arabo (1226)

La ricetta è stata scritta da Muhammad bin al-Hasan bin Muhammad bin al-Karīm al-Baghdadi, noto come al-Baghdadi, nel 1226 ovviamente a Baghdad,  allora una delle città più ricche, colte e abitate al mondo. Di lui si sa molto poco,  il suo manoscritto,dal titolo Kitab al-Tabīh (Il libro dei piatti), è sopravvissuto in un’unica copia   […]

Categorie
rinascimentale-moderno Vino

Bartolomeo Scappi: cuoco perspicace

Bartolomeo Scappi fu non solo cuoco valente ma anche un lungimirante innovatore. Tuttavia alcuni aspetti della sua vita restano misteriosi. Le notizie che lo riguardano sono state ricavate dal suo trattato – l’Opera –, che è stato uno dei più esaustivi libri di Gastronomia del XVI secolo. Chi era dunque lo Scappi, dove nacque e […]

Categorie
medioevale

Omelette d’arance per ruffiani e prostitute- J. de Bockenheim 1431

Johannes Bockenheim, membro del clero tedesco, aveva mansioni di cuoco presso la curia papale, infatti era lo chef alla corte di papa Martino V. Il suo libro “Registre de cuisine”  fu scritto in latino tra il 1431 e il 1435   Sic fac fritatem de pomeranciis Recipe ova percussa, cum pomeranciis ad libitum tuum, et […]

Categorie
Antico

Maiale alle mele (Apicio 168)

Marco Gavio Apicio da sempre considerato il maggior esperto di gastronomia della Roma del basso impero, famoso per i sontuosi banchetti che era in grado di bandire.   Maiale alle mele Può essere realizzato con carne di maiale cruda o prosciutto di spalla, che riduce di molto la cottura. Lessare la carne di maiale e […]

Categorie
medioevale

Della virtu’ e della magia delle spezie

Le spezie sono state conosciute, usate, amate fin dall’antichita’. Le usavano per rendere efficaci e gradevoli i medicamenti, per profumare cosmetici, per profumare l’aria, per onorare gli dei, e soprattutto per insaporire e arricchire i cibi. Si entra in un mondo assolutamente speciale, un piccolo universo a se’ stante, misterioso, profumato d’oriente, dove alambicchi, mortai, […]

Categorie
rinascimentale-moderno

Torta di farro

Parlando di Scappi è importante citare l’Opera proprio perché è un lavoro letterario imponente, che si divide in ben sei volumi, con temi ed argomenti diversificati. Nel volume troviamo molte soluzioni tecniche della ristorazione e quindi insegnamenti di cucina, elencazioni di piatti, tecniche esclusive relative alla conservazione degli alimenti, dettagli per allestire banchetti e poi […]

Categorie
rinascimentale-moderno

Per fare Crostata d’alici salate di Scappi

Bartolomeo Scappi fu cuoco di intensa capacità ma soprattutto lungimirante antesignano della tecnica di cucina. È curioso come alcuni particolari della sua vita risultano ancora misteriosi e le poche cose che si conoscono sul suo conto sono state ricavate dal suo trattato l’Opera, uno dei più completi libri di Gastronomia del XVI secolo e non […]

Categorie
rinascimentale-moderno

Torta alla panna- La Varenne (1618-1678)

Le Cuisinier François di François Pierre detto La Varenne, pubblicato a Parigi nel 1651, è universalmente riconosciuto come il testo che ha dato il via alla gastronomia moderna. Il testo rivoluzionario  per l’epoca della sua stesura  si proponeva d’insegnare “la maniera di preparare e condire ben bene ogni tipo di carni grasse e magre, verdure, […]