Categoria Antico

Frictelle quadragesimali

Tra astinenza e digiuno correva e corre una sottile ma fondamentale differenza. Il digiuno, prescritto in concomitanza di particolari ricorrenze liturgiche, prevedeva una sostanziale limitazione del cibo da assumere; la carne, i pesci di grossa taglia, le uova,il latte,  il…

Gnocchi alla romana di P.Artusi

Questi gnocchi, che io ho modificato e dosati nella seguente maniera, spero vi piaceranno come sono piaciuti a quelli cui li ho imbanditi. Se ciò avviene fate un brindisi alla mia salute se sarò vivo, o mandatemi un requiescat se…

Il Norcino

La macellazione del maiale è un rito antico e legato ad un mondo ormai quasi in via d’estinzione: un mondo contadino strettamente legato alla terra e ai suoi frutti che segue il ritmo naturale del tempo e delle stagioni. Nella…

Bignole di Carnevale (1855)

Ponete sulla tavola 180 grammi di farina, fateci un vuoto nel mezzo nel quale vi metterete 3 tuorli d’uova, 25 grammi di burro e 20 di lievito di birra fresca, sciolto con mezzo quintino di latte tiepidissimo poi, un pochino…

Frictelle piene di vento (sec.XIV)

 La parola ‘frittella’, come il verbo ‘friggere’, ha un’origine etimologica onomatopeica: deriva il suo nome dal “rumore”, dallo sfrigolio dell’unto nella padella. Era una pietanza, e un metodo di cottura, allora come oggi, molto comune e non è difficile reperire…

Arrosto al sale e miele (Assaturam)di Apicio

Una ricetta a prima vista da “prendere con le molle” ma il risultato è un arrosto sorprendentemente gustoso.   fai arrostire la carne in una pentola cilindrica aggiungendovi molto sale. Servi con miele per 4 persone: 800 gr di arrosto…