Una delle scrittrici medievali più famose: filosofa, scienziata, poetessa e musicista, questa figlia della piccola nobiltà tedesca, cresciuta in un monastero benedettino della regione del Reno ha lasciato importanti Involtini di gamberi Per 4 persone- 24 gamberi freschi,250 gr. Pasta sfoglia, 1 tuorlo d’uovo,1 cucchiaio di latte,Sale,5 cucchiai di parmigiano, 100 ml di brodo […]
Categoria: Antico
Le erbe aromatiche hanno da sempre avuto un ruolo importante in cucina; nel medioevo piano piano soppiantarono l’uso abbondante di spezie che spesso erano ingredienti necessari per mistificare sapori di carni avariate rendendole saporite e digeribili. Il sale, a quei tempi , era un bene prezioso e la sapidita’ delle pietanze era dovuta a miscele […]
Della varia qualità de’ frutti di questa stagione.Qui sarebbe il luogo di ragionare de’ pomi e de’ peri, che copiosamente in questa stagione abbiamo; ma se di ciascuna spezie volessi ragionare, oltre che sarebbe troppo lunga tela e la maggior parte essere a molte altre nazioni communi, io mi contenterò sol di parlare del pomo […]
Il suo trattato Cucina teorico pratica, pubblicato per la prima volta a Napoli nel 1837 alla quale aggiunge, nella seconda edizione del 1839, l’appendice Cusina casarinola co la lengua napolitana, presenta numerose ricette dell’epoca, provenienti dalle diverse classi sociali E’ un’opera di grande importanza nella nostra storia gastronomica. Per 6 persone 250 gr di farina, […]
Il Cavalier Ippolito Cavalcanti, Duca di Buonvicino, scrive sulla “scienza della cucina” a Napoli nella prima metà dell’ottocento. Il suo voluminoso trattato affronta la cucina ricca (ma c’è anche una sezione in dialetto sulla cucina popolana) in maniera sistematica e con uno spirito estremamente moderno Miétti a vóllere rint’a na marmitta doie rotola de carne […]
Intorno al 230 d.C. un cuoco di nome Celio compilò una raccolta di ricette in dieci libri, il De re coquinaria (L’arte culinaria), attribuendola ad Apicio. Si tratta di appunti disordinati che costituiscono, tuttavia, la principale fonte superstite sulla cucina nell’antica Roma. A dispetto delle tecniche di preparazione del cibo, sono i condimenti i veri […]
Le carote di Apicio
Carote fritte ( carotae frictae) Per 4 persone 800 gr di carote, ½ lt di acqua salata, 2 cucchiai di olio di semi di girasole, 2 acciughe tritate, 1 dl di vino bianco, sale e pepe Pulire le carote e tagliarle a fettine. Cuocerle in acqua salata per circa 15 minuti, scolarle e friggerle in […]
Trovo d’esser di piu’ sorti l’anatre, grosse e picciole variate di piuma e di piede, ma le migliori son quelle che hanno il becco e i piedi rossi, percioche’ si pascono nella campagna, e quelle che hanno il becco e i piedi negri, che si pascano nelle valli non son cosi’ buone. Spiumate che saranno […]
Batti la carne e riempila con fette di lardo e ponila in una marinata di aceto, pepe, sale, alloro, chiodi di garofano, limone, pomarancio, cipolla, rosmarino e salvia e postala che l’avrai a cuocere sullo spiedo, versaci sopra la salsa, finchè non sia cotta del tutto. Aggiungi al sugo pane grattugiato o farina, poni la […]

Se vuoi preparare dei dolcetti al formaggio, grattugia del buon parmigiano e aggiungi del pane bianco macinato, fino a ottenere un impasto consistente. Poi unisci le uova e lavora velocemente per ottenere una pasta elastica e morbida. Modella con la pasta delle palline rotonde e cuocine in forno molto lentamente. Per 15 dolcetti grossi […]