Categoria Antico

Il Pesce di Hildegard von Bingen (1098-1179)

Una delle scrittrici medievali più famose: filosofa, scienziata, poetessa e musicista, questa figlia della piccola nobiltà tedesca, cresciuta in un monastero benedettino della regione del Reno ha lasciato importanti   Involtini di gamberi  Per 4 persone-  24 gamberi freschi,250 gr.…

Le erbe aromatiche nel rinascimento

Le erbe aromatiche hanno da sempre avuto un ruolo importante in cucina; nel medioevo piano piano soppiantarono l’uso abbondante di spezie che spesso erano ingredienti necessari per mistificare sapori di carni avariate rendendole saporite e digeribili. Il sale, a quei…

Le pagnottine rustiche di Ippolito Cavalcanti

Il suo trattato Cucina teorico pratica, pubblicato per la prima volta a Napoli nel 1837 alla quale aggiunge, nella seconda edizione del 1839, l’appendice Cusina casarinola co la lengua napolitana, presenta numerose ricette dell’epoca, provenienti dalle diverse classi sociali E’…

La zuppa di cipolle di Apicio (Patella Lucretiana)

Intorno al 230 d.C. un cuoco di nome Celio compilò una raccolta di ricette in dieci libri, il De re coquinaria (L’arte culinaria), attribuendola ad Apicio. Si tratta di appunti disordinati che costituiscono, tuttavia, la principale fonte superstite sulla cucina…

Le carote di Apicio

Carote fritte ( carotae frictae) Per 4 persone  800 gr di carote, ½ lt di acqua salata, 2 cucchiai di olio di semi di girasole, 2 acciughe tritate, 1 dl di vino bianco, sale e pepe Pulire le carote e…

Pasticcini al formaggio di Sabina Welserin (1553)

Se vuoi preparare dei dolcetti al formaggio, grattugia del buon parmigiano e aggiungi del pane bianco macinato, fino a ottenere un impasto consistente. Poi unisci le uova e lavora velocemente per ottenere una pasta elastica e morbida. Modella con la…