Categorie
a tavola con..

Insalata alla Rossini

Rossini era un amante della buona cucina. Una delle frasi che gli vengono attribuite e che, per questo aspetto, meglio lo definiscono è quella secondo cui “l’appetito è per lo stomaco quello che l’amore è per il cuore Insalata alla Rossini Prendere dell’olio di Provenza, senape inglese, aceto francese, un poco di limone, del pepe […]

Categorie
a tavola con.. rinascimentale-moderno

L’Arte conviviale.. d’autore

Michelangelo Buonarroti il Giovane (1568-1646) Nell’entrare a tavola, tutti si stupirono delle bellissime piegature dei tovaglioli preparate dal solito credenziere di Corte: esse facevano un bianco compimento che quasi di marmo o di neve pareva… Fisiologia del Gusto di A.Brillat-Savarin (1755-1826) Alcuni cibi conciliano dolcemente il sonno:essi sono tutta la famiglia delle lattughe, la portulaca, […]

Categorie
a tavola con..

Giuseppe Verdi e i suoi risotti

Giuseppe Verdi, amante della buona tavola e  goloso raffinato, nella sua Villa di S’Agata riceveva spesso ospiti e colleghi. Villa Verdi è la casa che il compositore acquistò nel 1848 e in cui visse fino alla sua morte nel 1901. Si trova in un piccolo borgo, Sant’Agata, nel comune di Villanova sull’Arda a pochi chilometri […]

Categorie
a tavola con..

a tavola con …Freud

Per poter preparare un maschio d’anguilla bollito nella birra, occorre prima di tutto sincerarsi che si tratti di un maschio d’anguilla. Tagliarlo a pezzetti e farlo bollire in una pentola con un bicchiere di birra e delle cipolline novelle tagliate anch’esse in piccoli pezzi. Condire con sale e pepe, poi rendere il liquido più consistente […]

Categorie
a tavola con.. medioevale

Bonifacio VIII e il suo timballo

Fu l’ultimo papa a concepire la Chiesa come una istituzione al di sopra delle genti e degli Stati, tutti ad essa sottomessi. A lui si deve la fondazione dell’Università “La Sapienza” di Roma e la costruzione del Duomo di Orvieto e di Perugia. Bonifacio VIII fu un papa dedito al culto della sua immagine. Si […]

Categorie
a tavola con.. rinascimentale-moderno

a tavola con Caterina de’ Medici

Siamo nel ‘500, in pieno Rinascimento, nel secolo dello sfarzo, dell’opulenza, dei grandi mecenati, che amano circondarsi di artisti, pittori, letterati, musici, sarti, scalchi, paggi, saltimbanchi, e…cuochi! Nelle cucine dei palazzi si spande l’aroma delle spezie esotiche e sulle tavole riccamente imbandite compaiono per la prima volta i pomodori, le patate, il mais, il tacchino, […]

Categorie
a tavola con.. medioevale

a tavola con .. Riccardo II Re d’Inghilterra

Riccardo II° Plantageneto (Bordeaux 1367 – Pontefract 1400) era un uomo di grande cultura e gusti raffinatissimi.Amava la buona cucina, soprattutto se di origine continentale, pasteggiava quotidianamente con più di 1000 ospiti e dava lavoro a ben 300 cuochi. Nel 1390 fece compilare una raccolta di 196 ricette, che ci è giunta col titolo di […]

Categorie
a tavola con..

a tavola con .. Camillo Cavour

Cattura più amici la mensa che la mente: questo, che potrebbe sembrare lo slogan di un grande chef, è in realtà una frase di Camillo Benso Conte di Cavour. Camillo Benso Conte di Cavour, nel suo castello produceva il Barolo, più volte definito il re dei vini: nobile e generoso. Conosciuto in Italia e  all’estero […]

Categorie
a tavola con..

a tavola con .. Marcel Proust

Buoni da pensare, i cibi, e anche da ripensare: sull’onda del sapore e dell’odore delle madeleines  i piu’ celebri pasticcini della storia della letteratura, Marcel Proust ha costruito i sette volumi della Recherche, monumento struggente al ricordo della sua infanzia e a un mondo irripetibile che stava scomparendo.E i medici, con incolpevole cinismo, hanno definito […]

Categorie
a tavola con..

a tavola con .. A. Dumas padre

Per dare alla sua penna un’ispirazione piu’ frizzante, Alexandre Dumas padre era solito tenere una coppa di champagne accanto al calamaio. non perdeva occasione di offrire ai suoi ospiti l’omelette aux huitre, che fra le tante, era una delle sue ricette preferite.   Omelette alle ostriche sbollentare e pulire le ostriche una per una, passarle […]