Categorie
a tavola con..

a tavola con .. Napoleone Bonaparte

Il 14 giugno 1800 si combatté la battaglia di Marengo. Fu la più celebre delle battaglie napoleoniche in Italia, la più dura ma definitiva. Alle tre del pomeriggio Napoleone aveva perso: alle otto della sera il suo trionfo era completo. Il Marengo d’oro fu coniato dai francesi nel 1801 proprio per celebrare il buon esito […]

Categorie
a tavola con..

a tavola con .. Joan Mirò

Figlio di un orefice e orologiaio, Joan Miró cominciò a disegnare dall’età di 8 anni. Su consiglio del padre, Miró intraprese studi commerciali ma in parallelo frequentò lezioni private di disegno; dal 1910 al 1911 lavorò come contabile, finché un esaurimento nervoso non lo convinse a dedicarsi all’arte a tempo pieno. Fu il lungo periodo […]

Categorie
a tavola con..

a tavola con .. Arturo Toscanini

Toscanini visse a lungo in America. Buongustaio, amante dei dettagli nell’insieme, per lui il servizio, apparecchiatura, atmosfera, suoni, erano tanto importanti quanto la pietanza degustata e la cassoeula, si dice, fosse la sua preferita. Fiammeggiate le cotenne, lavatele e tagliatele a pezzetti. Fate bollire l’acqua, immergervi le cotenne e cuocetele per venti minuti. Scolarle e […]

Categorie
a tavola con..

a tavola con .. Louis Armstrong

Basta scorrere i titoli di alcuni brani piu’ famosi dell’uomo che ha rivoluzionato il jazz ( esempio Big Butter & Egg Man, Cheesecache, Cornet Chop Suey) per intuire il legame che Louis Armstrong aveva con la cucina, e ancor di piu’ con la cucina di New Orleans, tanto da firmare gli autografi e chiudere le […]

Categorie
a tavola con..

a tavola con .. I. Allende

Gli afrodisiaci sono il ponte gettato tra gola e lussuria. Immagino che, in un mondo perfetto, qualsiasi alimento naturale, sano, fresco, di bell’aspetto, leggero e saporito – vale a dire, dotato di quelle caratteristiche che si cercano in un partner – sarebbe afrodisiaco, ma la realtà è ben più complessa. (da Afrodita)      “Tentazione […]

Categorie
a tavola con..

a tavola con .. A. Hitchcock

“L’uomo non ha bisogno solo di delitti, ma anche di pasti abbondanti” Hitchcock era un maniaco del cibo. Nei contratti prendeva accordi con i cuochi, a Hollywood  si faceva spedire le sogliole di Dover e cucinava da se roast beef e pudding, non disdegnando di cimentarsi in arditisssime sperimentazioni di piatti piu’ o meno esotici, […]

Categorie
a tavola con..

a tavola con .. G. Simenon

Per Simenon, Maigret è alle volte una scusa per un viaggio nella cucina, quella cucina semplice e povera che lui amava, fatta di fondi di prosciutto, coste di sedano, lardo, crauti, salsicce, strutto, patate che ben amalgamate e servite diventano improvvisamente un piatto dall’altisonante nome di Choucroute alla Parigina, esempio massimo del riciclo alimentare della […]

Categorie
a tavola con..

a tavola con… A.Camilleri

Un’indagine sull’universo gastronomico di Andrea Camilleri, espresso attraverso il suo illustre personaggio: il commissario Montalbano, goloso e continuamente affetto da un “pititto” smisurato. Ne viene fuori un’antologia gustosa come una tavolata ben imbandita, con rievocazioni di alimenti e pietanze tratte dai suoi ricordi dell’infanzia in Sicilia. Triglie di scoglio con la salsetta, aglio e prezzemolo […]

Categorie
a tavola con..

a tavola con… Agatha Christie

Uno dei modi migliori per creare un legame fra scrittore e lettore è trovare una passione comune ai due partecipanti, lettore e personaggio. E il cibo risponde perfettamente allo scopo. A molti di noi piace cucinare, quasi tutti sappiamo qualcosa di cibi e bevande, e tutti quanti amiamo riunirci a pranzo o a cena con […]

Categorie
a tavola con..

a tavola con .. Giovanni Pascoli

Della passione profana del poeta, che non disdegnava qualche buon manicaretto, specie se preparato dalla sorella Mariù, abile cuoca, ci rimane un poemetto giovanile, ed è una gara sui risotti, in punta di rima in cui l’amico Augusto Guido Bianchi  gli parlava di risotto alla milanese a cui Pascoli rispose con un’ode al risotto romagnolo. […]