Categoria Tradizione del gusto

La Pinza Goriziana

La cucina goriziana rappresenta l’offerta enogastronomica dell’omonima provincia che concentra nel raggio di pochi chilometri paesaggi di incantevole bellezza, alcuni dei vini migliori del Friuli, una gastronomia varia e un’antica storia che ha lasciato tracce notevoli. L’ottima cucina è quindi…

L’Ambra di Talamello

Questa caciotta, tipica della zona, viene fatta riposare e maturare in fosse ottenute nel banco di roccia arenaria su cui è fondato il paese stesso (il nome infatti deriva da thalamos, cioe’ grotte, abitazione); dopo tre mesi di stagionatura la…

Il Lardo di Arnad in festa

Grande protagonista delle tavole valdostane, nasce in un piccolo paese della bassa valle d’Aosta “Arnad”, l’unico lardo europeo a denominazione di origine protetta .lardo di arnad Considerato fino di recente un semplice condimento, con la sagra della gastronomia locale “Festa…

L’asparago bianco di Bassano

La scoperta dell’asparago di Bassano, asparago di tipo “bianco”, si narra sia del tutto casuale e dovuta ad una grandinata violentissima che si abbattè nella zona intorno al ‘500. Tale grandinata avrebbe distrutto la parte epigea dell’ortaggio costringendo così il…

Nasce il Marchio “ALTI FORMAGGI”

E’ il marchio collettivo e allo stesso tempo uno slogan per promuove strategie comuni e la promozione dei marchi delle quattro grandi eccellenze lombarde nel settore lattiero caseario, soprattutto all’estero. I Consorzi per la tutela di Taleggio, Provolone Valpadana, Quartirolo…

Il pistacchio verde di Bronte è Dop

Riconoscimento europeo per una coltura che fin dall’antichità ha rappresentato una fonte di consistenti risorse economiche per tutta la popolazione della zona, ricoprendo anche un ruolo importante dal punto di vista storico-culturale. “Con il riconoscimento europeo di questo prodotto di…