Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Il Salento è bello perché è vario e le tradizioni salentine, legate ai riti sacri e profani, sono tante. A Giurdignano si celebra un antichissimo rito, conosciuto come le “Tavole di San Giuseppe”, che sono poi pranzi offerti in onore…
“Farina acqua lievito sale passione” è il titolo del libro voluto dall’Associazione verace pizza napoletana per i tipi Malvarosa edizioni, che sarà presentato mercoledì 22 gennaio alle ore 18 a Napoli presso La Feltrinelli di via Santa Caterina a Chiaia. …
Per il consueto appuntamento conviviale nelle festività di fine anno, il menu presentato da IL MARKO è “su misura”. Piatti semplici, della tradizione popolare, elaborati con prodotti genuini kmZero e un pizzico di aromi esotici, una scelta di ingredienti che…
Le lenticchie sono il più antico legume, coltivato già nel 7000 a.C. in Asia. Si diffusero poi in tutto il bacino del Mediterraneo e divennero cibo base dei Greci e dei Romani. Fu Catone a dettare alcune norme per cucinarle…
Da pochi giorni ha chiuso i battenti a Paestum la XVI edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum, che è stata definita dal Presidente della Provincia di Salerno, Antonio Iannone, «un piccolo miracolo realizzato insieme al Comune di…
Se avete almeno un amico siciliano, sapete già cosa non dovete assolutamente perdervi durante il vostro prossimo viaggio in Sicilia. No, non stiamo parlando della meravigliosa Valle dei Templi e neanche della Riserva naturale dello Zingaro. Nella lista dei luoghi…
Il Conciato di San Vittore, l’antico formaggio che racchiude in sé gli aromi delle spezie e delle erbe tipiche dei pascoli e dei monti del basso Lazio, tra le rarità regionali a forte rischio di estinzione, è salvo per l’intervento…
Continua il censimento delle ricette regionali di Saperi i Sapori e Città del Vino. Ristoranti, agriturismi,Chef, Pro Loco, Strade del Vino e Comunità Montane hanno risposto con entusiasmo all’invito indicandoci i piatti a loro giudizio più rappresentativi della tradizione locale.…
Il venerdì santo praticamente chiude la quaresima. Il prete passando a benedire la casa ha trovato la tavola apparecchiata con la migliore tovaglia ricamata a mano, con tanti cibi: le uova sode (in alcuni casi anche colorate), le pizze, il…
Questa torta dalle origini assai antiche è una famosa specialità genovese, chiamata così perchè si usava (e si usa) prepararla e mangiarla soprattutto a Pasqua. L’esistenza della torta pasqualina genovese è documentata dal XVI secolo, quando il letterato Ortensio Lando…