La rucola ha origini remote: i Romani la utilizzavano per la preparazione di filtri amorosi in quanto ritenuta un grande afrodisiaco ed addirittura si narra che nel periodo del Rinascimento alcuni monaci, dopo aver bevuto un liquore a base di rucola, avessero abbandonato il voto di castità; era chiamata, infatti “l’erba lussuriosa” In cucina, la […]
Categoria: Tradizione del gusto
Melannurca Campana
La “Melannurca Campana” IGP è presente in Campania da almeno due millenni. La sua raffigurazione nei dipinti rinvenuti negli scavi di Ercolano e in particolare nella Casa dei Cervi, testimonia l’antichissima legame dell’Annurca con il mondo romano e la Campania felix in particolare. Luogo di origine sarebbe l’agro puteolano, come si desume dal Naturalis Historia […]

” Se manca il pane e il sale ogni cibo poco vale”. E se mancasse l’olio? Un vero e proprio dono della natura è, da considerarsi, non solo un valido alleato in cucina, ma con le sue proprietà benefiche è in grado di fornirci sostanze indispensabili per il nostro organismo. Con l’introduzione degli oli di semi […]
I ceci.. e la farinata
La pianta del cece proviene dall’Oriente ed è coltivata da tempo immemore in tutti i paesi del bacino mediterraneo . Gli antichi Romani li conoscevano bene: come altri legumi furono usati per dare un nome ad alcune famiglie (Lentuli, Pisoni, da “lenticchie”, “piselli”), anche i ceci (ciceri) contribuirono a dare il nome al celebre oratore […]
Compresa nel novero dei prodotti selvatici, la chiocciola è certamente uno degli alimenti più antichi della storia umana. La sua innocuità e la proverbiale lentezza, è evidente, furono un handicap per l’animale ed un invito a pranzo per l’uomo. I nostri lontani antenati, tuttavia, non dimenticarono la lumaca neanche quando – attrezzatisi per la caccia […]
La nuova denominazione dell’area storica di produzione del Prosecco, Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, nasce sotto i migliori auspici. Atavica tradizione dei produttori, passione e favorevoli condizioni meteorologiche hanno infatti reso possibile il raggiungimento di alti livelli di qualità. La DOCG nasce quindi nel migliore dei modi.”Con il riconoscimento Docg il Prosecco è entrato a far […]
Esce la Guida dell’Espresso 2010. Il meglio dei rossi e dei bianchi italiani. Molte conferme (il Piemonte) e qualche novità (l’exploit della Toscana)… Il vino italiano è sempre più buono. Buono di tante diverse bontà quante sono le nostre regioni e i nostri vitigni secondo il quadro molto positivo disegnato dalla guida “I vini d’Italia […]
Il cotechino
Il cotechino è un tipo di insaccato che deve essere cotto. Deve il suo nome alla cotica, la cotenna di maiale, e prende nomi locali a secondo dei posti in cui viene prodotto. La tradizione vuole che sia il piatto che si consuma il primo giorno dell’anno accompagnato dalle lenticchie. Si prepara riempiendo il budello […]
La frisella è un tarallo di grano duro (ma anche orzo o in combinazione secondo varie proporzioni) cotto al forno, tagliato a metà in senso orizzontale e fatto biscottare nuovamente in forno. Ne consegue che essa presenta una faccia porosa e una compatta. L’impasto, ottenuto dalla lievitazione di farina di grano o orzo, acqua, sale, […]
E’ uno dei frutti più antichi dell’agricoltura trapanese e dei comuni dell’alto belice corleonese. Le prime notizie del melone d’inverno risalgono al I secolo a. C: su un “corno dell’abbondanza”, ritrovato ad Alessandria d’Egitto, sono infatti dipinti alcuni di questi particolari meloni. Ma in realtà già nel IV secolo a. C. lo storico Diodoro Siculo […]