Categorie
Le Marche Marche Pasqua Territorio Tradizione del gusto

I piconi ascolani

Ascoli non si trovano solo le olive ma anche i piconi… una meraviglia al palato In quanti modi si possono fare ??? Al momento ho trovato questi modi www.perleeciambelle.it/piconi-ascolani-ricetta-tradizionale/ www.cucchiaio.it/ricetta/ricetta-piconi-ascolani/ picenopass.it/magazine/2013/10/ricetta-dei-piconi-ascolani-al-pecorino/ www.mangiarebene.com/ricette/dolci-e-dessert/ricette-di-biscotti-e-dolcetti-vari/piconi-ascolani-al-pecorino_IDa_4758.htm www.forchettaepennello.com/2016/03/piconi-ascolani-al-formaggio.html www.cappuccinoecornetto.com/2013/06/i-piconi-di-sunny.html www.youtube.com/watch www.youtube.com/watch

Categorie
Marche

ChichìRipieno di Offida

Il chichì ripieno è una focaccia ripiena di peperoni gialli e rossi, carciofini sott’olio, olive verdi, tonno, alici sott’olio, prezzemolo ed eventualmente capperi. E’ un prodotto tipico del territorio di Offida (AP) e zone limitrofe. Chichi è una voce dialettale offidana chevuol dire focaccia o schiacciata. Consiste in un pezzo di pasta del pane, tirata […]

Categorie
Marche

Traguardo IGP per i Maccheroncini di Campofilone

Una citazione di questo tipo di pasta la si trova nel ‘400 in una corrispondenza dell’Abbazia di Campofilone in cui è riportato che i maccheroncini erano “tanto delicati da sciogliersi in bocca”. Si parla di maccheroncini anche nelle ricette del 1700 e del 1800, riportate nei quaderni di cucina di alcune case nobili come i […]

Categorie
Marche

Polenta con la sapa

E’stata la base dell’alimentazione dei nostri nonni in quanto il granturco si produceva con facilità nelle nostre campagne e costava poco. Vecchi proverbi citano: “un poru contadì fadica e stenga, lu meju pastu sua è la pulenda” oppure “6 dì 12 pulende       Preparazione:         400-500 gr di farina gialla (la versione fioretto […]

Categorie
Marche

Zuppa di cicerchia

Nel territorio di Serra de’ Conti, sulle colline del Verdicchio, si coltiva con tecniche a basso impatto ambientale una varietà particolare di cicerchia.La sua origine è molto antica e nel tempo la produzione si è progressivamente ridotta, fino quasi a scomparire. Nelle case contadine avere fagioli e cicerchia, a quei tempi,  era già una garanzia […]

Categorie
Marche

Coniglio in porchetta

Un piatto tipico di questo territorio marchigiano, cucinato come un tempo e che ogni anno viene riproposto nelle sagre di paese.. reso inconfondibile dal caratteristico aroma del finocchio selvatico .         Ingredienti per 6 persone -    1 coniglio grosso intero con le interiora -    aceto q.b. -    finocchio selvatico circa 250 gr -    […]

Categorie
Marche

Suricitti (Gnocchi di polenta gratinati con salsiccia e broccoletti)

Una ricetta ripresa dall’usanza povera di non buttare mai niente,in questo caso la polenta,per farne un succulento primo piatto! Gli gnocchi di polenta erano chiamati “Suricitti” per la loro forma che assomiglia ad un topolino   Preparare la polenta con 1 lt d’acqua  e 200gr di farina di mai “ottofile” (25 minuti), fare raffreddare.Intanto sbollentare […]

Categorie
Marche

FRITTATA COI PINCICARELLI

I pincicarelli rappresentano il bocciolo del fiore  di cardo. poco conosciuti, sono particolarmente teneri e gustosi. Il loro sapore è simile a quello dei carciofi       Preparazione:           Raccogliere i pincicarelli prima della fioritura blu, centrifugarli in un cesto per togliere tutte le spine, quindi pulirli come se fossero carciofi. Tagliarli a […]

Categorie
Marche

Gli Anicetti Marchigiani

L’anice è una delle spezie più antiche, ed è diffusa in molte cucine. Era già conosciuta e utilizzata dai Greci, dagli Egizi e dai Romani per dare gusto alle vivande a base di pollo, maiale, verdure e piccoli biscotti digestivi. Dal Medio Oriente si diffuse nel bacino del Mediterraneo e da lì in Europa, tanto […]

Categorie
Abruzzo e Molise Marche Pasqua

Coratella d’agnello

È una preparazione tradizionale del periodo pasquale, quando sono disponibili gli agnelli lattonzoli, cioè nati da circa un mese. Nell’antichità tale periodo coincideva con il ritorno delle greggi dalla transumanza in Puglia. Diffusa in tutte le aree montane e pedemontane della regione, è una pietanza di origini povere composta dalle parti interiori d’agnello (fegato, cuore, […]