Il ciavarro (in dialetto ripano, “lu ciavarre”) è un piatto originario della città di Ripatransone, nel Piceno, una sorta di minestra a base di legumi. Un’antica minestra che ricorda sia la “mesciua” ligure sia i cicci maritati del Cilento Una volta piatto tipico del 1º maggio, di quando cioè si poteva dar fondo alle rimanenze, […]
Categoria: Marche
Mela Rozza
Varietà di mela inserita nell’elenco dei prodotti tradizioni marchigiani, coltivata nella zona di Recanati. Presenta un frutto di dimensioni contenute che non supera i 40 g. di peso, la buccia è di colore verde, rugginosa su tutta la superficie, di consistenza ruvida. La polpa è bianca e croccante, a tessitura grossolana rugosa, piacevolmente acidula e […]
Mela rosa
Le Mele Rosa sono mele di medie dimensioni, irregolari, leggermente schiacciate e con un peduncolo molto corto. Esistono diverse varietà di mele rosa: mela rosa Romana, Mantovana, Roson del prete…La forma di queste mele è appiattita, la buccia è giallo-verdognola con sfumature che vanno dal rosa al rosso violaceo, il profumo è intenso e aromatico, […]
Il Visner.. o il vino di visciole

Il Vino di visciole, il Visner, riporta alla mente un sapore antico Nelle zone di produzione viene anche detto l’elisir del corteggiamento perchè, si dice, piaccia alle donne per il suo colore rubino il suo gusto dolce, profumato e allegramente frizzantino. La visciola è una varietà di ciliegia che ama i terreni scoscesi e collinari […]
Il Prosciutto di Carpegna DOP

Il Prosciutto di Carpegna DOP è un prodotto di salumeria stagionato che si ottiene dalla lavorazione delle cosce dei suini di età non inferiore ai 10 mesi. Le carni subiscono una prima fase di salagione. Dopo un periodo di riposo, si elimina il sale in eccesso e si procede alla seconda salagione. Le cosce vengono […]
Pecorino in botte
Senza tema di smentite, si può tranquillamente affermare che nelle Marche vengono utilizzati i“locali di stagionatura” più impensati. Basti pensare che in alcune zone, principalmente in provincia di Pesaro e Urbino, ma anche in provincia diAncona, troviamo dell’ottimo formaggio pecorino che viene fatto stagionare in botti di rovere, barili o tini. E le curiosità non […]
Marmellata di pomodori verdi

Oltre alle marmellate più comuni, ottenute dalle susine, dalle pesche e dalle albicocche, nelle Marche troviamo delle preparazioni estremamente particolari. Questa marmellata viene prodotta prevalentemente nelle zone dell’ascolano e del maceratese, nei mesi di settembre e ottobre. I pomodori preferibilmente della varietà San Marzano, raccolti quando sono ancora verdi, vengono puliti dai semi e liberati […]
Fristingo Marchigiano
Il fristingo è un dolce tipico della tradizione natalizia delle province di Macerata, Fermo ed Ascoli Piceno. Si presenta di colore bruno e di aspetto compatto; ricorda vagamente il panforte. È un dolce ricchissimo: scorrendo la lunga lista degli ingredienti, troviamo: fichi secchi, uva sultanina, canditi, mandorle tostate, noci,noce moscata, cannella, caffè, liquore all’anice, limone,miele, […]
Vino Cotto
Questo particolare tipo di vino, che può ricordare nel sapore il più famoso vino passito, si ottiene da una tecnica tradizionale che alcuni fanno derivare fin dagli antichi tempi dei Piceni (X secolo a.C.), che in questa zona vivevano, altri invece dai Greci (IV secolo a.C.), una tecnica poi tramandata attraverso i millenni fino ai […]

Il Verdicchio di Matelica è la meno conosciuta delle due varietà di Verdicchio DOCG delle Marche .La zona di produzione del vino è un decimo della dimensione della sua controparte, il Verdicchio di Jesi, I vigneti sono situati su pendii ad una altitudine di 400 metri che fanno parte dell’Appennino, nelle province di Macerata e […]