Categoria Occasioni Speciali

Vigilia di Natale.. menu’ barocco

Inserito nella complessa struttura delle corti seicentesche, il cuoco vero e proprio ha dovuto rinunciare al ruolo di primo piano che aveva conquistato nel corso del ‘500. Più che alla sua esperienza, è necessario che egli faccia ora ricorso a…

Sulla tavola di Natale.. con G.Sorbiatti (1855)

Dal libro di cucina di Giuseppe Sorbiatti: Gastronomia moderna (1855) abbiamo scelto qualche piatto speciale….. per un Natale diverso Canape’ Tagliate 12 fette di pane soffice spesso 2 millimetri, dategli una forma ovale lunga 5cm e larga 3cm e mezzo,…

Halloween.. a tutta zucca

Fagottini di fiori al lardo di Colonnata Mezze maniche, zucca e mandorle Paccheri con zucca al pesto Zucca al forno Perle di zucca al cioccolato Mostarda di zucca Fagottini di fiori al lardo di Colonnata   Per 4 persone: 16…

CASATIELLO SUGNA E PEPE

Il casatiello o tortano (termine conosciuto nel resto d’Italia) è un tipico rustico della cucina napoletana preparato nel periodo di Pasqua. È preparato a partire da una pasta di acqua e farina lievitata naturalmente, somigliante a quella per la pizza…

Pasqua: tempo d’agnello

La Pasqua è la festa più importante del calendario cristiano e come ogni celebrazione festiva che si rispetti, è accompagnata da un succulento evento gastronomico. Agnello o capretto legato con uova Bartolomeo Sacchi  1421-1481 Spezzatino d’agnello alla magiara Marx Rumpolt…

Pasqua nel Rinascimento: il menu’

Crostini di carciofi   di V. Tanara (1600) Per 6 persone 6 carciofi, 2 scalogni, 200 gr. fegatini di pollo, aglio, prezzemolo, alloro, olio sale e pepe, vino bianco secco,  6 fette di pane toscano. Pulire i carciofi privandoli delle foglie…

8 Marzo festa della donna..il menu’

Normal 0 14 false false false MicrosoftInternetExplorer4 st1\:*{behavior:url(#ieooui) } /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:”Tabella normale”; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:””; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:”Times New Roman”; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} Antipasto Insalata di rucola, pere, pecorino…

Festa della Donna con Apicio

Insalata di pollo all’apiciana Sala cattabia Apiciana adicies in mortario apii semen, puleium aridum, mentam aridam, gingiber, coriandrum uiridem, uuam passam enucleatam, mel, acetum, oleum et uinum. conteres. adicies in caccabulo panis Picentini frustra, interpones pulpas pulli, glandulas haedinas, caseum…

8 marzo: menu’ giallo

Gnocchi gialli di formaggio fresco da Frammento di un libro di cucina del XIV sec.di Olindo Guerrini Fricassea di pollo al limone da Epulario  appunti di cucina di Giovanni Del Turco (1602-1636) Salsa Gialla dai banchetti composizioni di vivande e…