Categoria Piemonte

Agnolotti gobbi

Nome del piatto proposto: Agnolotti gobbiterritorio di appartenenza: PiemonteBreve descrizione piatto:  L’agnolotto è un tipo di pasta ripiena da tempo radicata nell’astigiano, nel torinese e nell’alessandrino  di cui si trova traccia nei ricettari di cucina del ‘700. Probabilmente nasce come  piatto povero…

Pasta all’Ossolana

struttura: pro loco Nome del piatto proposto: Pasta all’Ossolana territorio di appartenenza: Piemonte Breve descrizione piatto:  In Ossola oggi si mangia bene e gli ingredienti locali a disposizione permettono la più ampia varietà di piatti Gli strumenti  per la cottura, un tempo erano…

TORTINO DI PATATE E TOPINAMBOUR

struttura: ChefNome del piatto proposto: TORTINO DI PATATE E TOPINAMBOURterritorio di appartenenza: PiemonteBreve descrizione piatto:  Rinomato piatto della cucina piemontese….prodotto principe il Topinambour che in Piemonte chiamano “ciapinabò” largamente usato anche per la bagna-caoda, altra eccornia…….rigorosamente in inverno! Preparazione:  Lavare e bollire le…

Risotto del parco

struttura: Pro locoNome del piatto proposto:  Risotto del parcoterritorio di appartenenza: PiemonteBreve descrizione piatto:  Piatto cucinato con prodotti del territorio e le punte di luppolo selvatico che di trovano in abbondanza nel meraviglioso Parco Lame del Sesia dove, nella Bassa che si…

antichissimo tartà

struttura: agriturismo Nome del piatto proposto: antichissimo tartà territorio di appartenenza: Piemonte Breve descrizione piatto:  Antichissima Tartra o Tartrà di Giovanni Goria E’ un antico budino povero, salato e pepato, che risale alla notte dei tempi ed ha origine forse spagnola o barbaresca.…

“Caponeit” Valsesiani con fonduta di Toma di Campertogno

struttura: ristoranteNome del piatto proposto: “Caponeit” Valsesiani con fonduta di Toma di Campertognoterritorio di appartenenza: PiemonteBreve descrizione piatto:  “I capuneit” sono involtini di carne e sapori vari, arrotolati in foglie di verza o d’indivia, borraggine o, più nella tradizione, con foglie di romice…

SUPA ‘D COJ ( ZUPPA DI CAVOLI)

Nome del piatto proposto: SUPA ‘D COJ ( ZUPPA DI CAVOLI)territorio di appartenenza: PiemonteBreve descrizione piatto:  Piatto tipico della tradizione canavesana fatta secondo le tradizioni rimandate dai nostri nonni e ancora oggi nel nostro paese, FIORANO CANAVESE, è tradizione cucinare e mangiare…

Doba Cuneese

struttura: ristoranteNome del piatto proposto: Doba Cuneeseterritorio di appartenenza: PiemonteBreve descrizione piatto:  La doba è un stufato di manzo di origine francese; diventa una preparazione della zona cuneese poiché le donne si recavano nella confinante Provenza per la raccolta delle olive e della…

Le DOP Piemontesi

Una maliziosa, ma affettuosa leggenda popolare, vuole che il piemontese sia parco di parole per nascondere, ai nasi troppi schizzinosi, il suo pranzo recente composto da “bagna caòda”piatto a base d’aglio, in proporzioni cosi’ massicce da stordire chi con esso…

Il Rosolio

Il rosolio è un tipo di liquore, o meglio una soluzione liquorosa derivata dai petali della rosa, che viene utilizzata come base per la preparazione di altri liquori di vario sapore. È molto diffuso in Italia. In particolare, in Sicilia…