Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Se osserviamo una pianta di zucca, possiamo notare che il suo crescere, espandendosi, riproduce il mondo. I suoi rami infatti, si allungano sul terreno circostante, come in esplorazione verso l’infinito. La pianta madre, si sviluppa attorno alla propria idea di crescita e trasformazione, fino a che non avrà portato a termine la maturazione del suo frutto, con una forza vitale quasi primitiva. Pur mantenendo la duplice natura dei suoi fiori, producendo al tempo stesso fiore maschio e fiore femmina, che insieme attraverso l’impollinazione fanno nascere la zucca, nel corso della storia ha cambiato diverse forme.
Come insegnano alcune popolazioni primitive, la zucca è utile come recipiente: ancora oggi infatti, alcuni popoli dell’Africa equatoriale la usano per contenere il latte, sale e farinacei. I contadini sanno, da tempo, che non bisogna seminare i meloni vicino alle zucche, altrimenti perderanno il loro gusto originale e avranno quello della zucca.
Alcune varietà, dalla forma talvolta strana, coloratissima e bitorzoluta, a forma di bottiglia, fanno bella mostra di sé su tavoli e credenze, diventando veri e propri oggetti d’arredamento. Sono amate dai pittori perche’ simbolo della pienezza della vita, della maturità e del sole. La zucca è un frutto magico, leggendario: in passato, quelle giganti e vuote, venivano usate dai marinai come boe o come salvagente per inesperti nuotatori: nel Medioevo infatti, alcuni racconti descrivono come uomini e donne siano stati salvati dalla corrente di acque impetuose grazie a formidabili zucche.