Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Lo Stocco di Mammola (stoccafisso), conta secoli di tradizione, viene preparato in maniera tradizionale in vari modi: antipasti, secondi piatti, per la preparazione di sughi per la pasta e può essere servito come piatto unico con le patate o come secondo. Lo Stocco alla mammolese è il piatto tipico di Mammola e tra i più noti della Calabria, preparato in maniera antica nella “ tiana” recipiente di terracotta, con l’utilizzo di ingredienti naturali: stocco, patate, pomodori, cipolla, olive, peperoni essiccati ed abbondante olio extravergine d’oliva, che esaltano questa pietanza semplice e gustosa. Lo Stocco è considerato un alimento ad alto valore energetico e fa parte fondamentale di quella cucina denominata “dieta mediterranea”. L’acqua per la maturazione, la lavorazione artigianale e l’arte del cucinare sono le cose più rilevanti per i preparativi di questo piatto
1 Kg di Stocco di Mammola spugnato a pezzi
• 1 Kg di patate
• 1 Kg di pelati o salsa di pomodoro
• una cipolla rossa
• 4 peperoni essiccati (di resta) o peperoncini
• olive in salamoia
• olio extravergine d’oliva
• sale.
Preparazione:
In tegame di terracotta (tiana) fate soffriggere nell’olio la cipolla affettata. Mettete poi i pelati o la salsa e fate cuocere a fuoco lento per circa 5 minuti. Salate e aggiungete le patate a spicchi e dopo pochi minuti lo stocco a pezzi. Lasciare cuocere a fuoco lentissimo, per circa 20 minuti, dopo aggiungere le olive e i peperoni e mescolare con molta attenzione o agitando l’intero tegame. Spegnere il fuoco e dopo aver fatto riposare per qualche minuto servire. A piacere si possono aggiungere con lo stocco le ventresche (trippiceji) del pescestocco. E’ servito come piatto unico o come secondo.
www.prolocomammola.it |