Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Nell’epoca romana si indicava con il termine Cupedia, una pasta di nocciole e miele, antenata del torrone, ancora oggi nota in Campania, come a’ cupeta il tradizionale torrone venduto nelle caretteristiche bancarelle alle feste patronali.
Per Marziale è uno dei cinque prodotti che rappresentano Beneventum, la città delle cinque C: “Carduus et cepae, cerebrata, cupedia, chordae” ovvero cardone e cipolle, cervellate, copeta, corde. Per VARRONE, Cupedia deriva da “ Forum cupidinis” (mercato delle voglie) e da Cupido ovvero desiderio, ghiottonerie o delizie per il palato come lo è il torrone.
La ricetta è tenuta gelosamente segreta dai “maestri copetai” e si tramanda da padre in figlio.Il dolce è tipicamente natalizio, in quanto la presenza del miele non consente il perfetto mantenimento del dolce durante il periodo estivo.
La cupeta è un dolce tipico di Montepaone, (Cz) ricavato da una miscela di ingredienti, quali: sesamo, mandorle, miele, farina e a scelta si può aggiungere vino cotto e vari aromi per dare un tocco di sapore più intenso.
Gli ingredienti della cupeta sono: mandorle leggermente tostate, zucchero e aroma alla vaniglia.
Si presenta come lunghe stecche di zucchero caramellato con mandorle tostate. Si tratta di una preparazione di sicura tradizione ultrasecolare, come dimostra la sua popolarità e diffusione.
Elementi: La cupeta viene realizzata in almeno tre versioni: cupeta nera, con mandorle intere; cupeta bianca, con mandorle pelate e cupeta macinata, con mandorle pelate e tritate. Si mette lo zucchero nel polsonetto, si bagna con l’acqua in modo che ne derivi uno sciroppo molto denso; si pone sulla fiamma – che dev’essere abbastanza viva – e quando lo zucchero raggiunge un bel colore ambrato, si unisce un analogo quantitativo di mandorle. Si mescola bene, si aromatizza con la vaniglia e si sorveglia, mescolando di tanto in tanto. Quando lo zucchero, bollendo, non genera più schiuma e appare limpido, viene tolto prontamente dalla fiamma onde evitare che superi la cottura. Si versa il contenuto del polsonetto sopra un tavolo di marmo unto di olio, dove si procede a spatolarlo un bel po’, rivoltandolo ripetutamente con uno specifico utensile, che si utilizza a mo’ di spatola. Appena accenna ad indurirsi si stende velocemente e – utilizzando sempre il coltello – si rifila ai bordi in modo da ottenere una forma rettangolare.
Infine, si taglia la cupeta così ottenuta, a stecche larghe due dita e spesse una.